Ingredienti
4 cucchiai Vino bianco | |
1 arancia Succo d'arancia | |
1 arancia Scorza d'arancia | |
1 melagrana Succo di Melagrana | |
1 cucchiaio Olio di Girasole | |
quanto basta Farina 0 | |
1 litro Olio di semi d'arachide | |
50 gr. Zucchero a velo |
Ingredienti
-
4 cucchiai Vino biancofrizzante
-
1 arancia Succo d'arancia
-
1 arancia Scorza d'aranciagrattugiata
-
1 melagrana Succo di Melagranagrande
-
1 cucchiaio Olio di Girasole
-
quanto basta Farina 0oppure tipo 2
-
1 litro Olio di semi d'arachideper friggere
-
50 gr. Zucchero a veloper decorare
La ricetta
Queste frappe veg sono croccanti e friabili, con un colore particolare dato da un ingrediente particolare, la melagrana.
Questo frutto è un potente antiossidante, è ricco di vitamina C, vitamina K e vitamine del gruppo B, grandi proprietà per arricchire ulteriormente un dolce sfizioso come le frappe.
Per ottenere delle frappe molto friabili e croccanti è fondamentale che la sfoglia sia molto sottile, in questo ci aiuta la macchinetta per la sfoglia.
N.B. Questa è una ricetta senza quantità ben precise perchè prima è necessario preparare tutti gli ingredienti liquidi, miscelarli bene e verificarne la quantità.
Quando sappiamo quanto liquido abbiamo a disposizione calcoleremo quanta farina ci serve.
Se usiamo una farina tipo 2 o 00 serviranno circa 100 gr. di farina ogni 60 gr. di liquido.
Nel caso non abbiamo a disposizione la melagrana, possiamo utilizzare il succo di 2 arance e dare colore alle frappe sostituendo il vino bianco con vino rosso sempre frizzante.
Laviamo bene l'arancio, ne grattugiamo la buccia e la raccogliamo in una ciotola abbastanza capiente che prima avremo pesato vuota e segnato il peso su un foglio.
Tagliamo l'arancia a metà e ne spremiamo il succo, poi tagliamo a metà e spremiamo bene anche la melagrana.
Raccogliamo il succo dei due frutti nella ciotola dove abbiamo sistemato la scorza grattugiata, aggiungiamo il cucchiaio di olio di girasole e il vino bianco frizzante.
Mescoliamo bene, pesiamo il tutto, togliamo la tara della ciotola pesata precedentemente ed abbiamo la quantità di liquido che dobbiamo utilizzare per impastare le nostre frappe.
Ora pesiamo 100 gr. di farina ogni 60 gr. di liquido ottenuto, versiamo la farina sul tagliere, facciamo un foro al centro, versiamo poco per volta il mix di frutta e impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.
Questo impasto deve essere piuttosto sodo perchè per ottenere delle frappe friabili e croccanti la sfoglia dovrà essere molto sottile e andrà stesa con la macchina per la sfoglia.
Lasciamo riposare l'impasto coperto da una ciotola per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo della pasta la stendiamo con la macchinetta in tante strisce, procedendo con i vari passaggi fino allo spessore più sottile.
Mentre stendiamo la pasta mettiamo sul fuoco l'olio che servirà per friggere le frappe, utilizziamo un pentolino non troppo grande così che l'olio sia in quantità sufficiente per far galleggiare la pasta.
Quando tutta la pasta sarà stesa, con un rotella tagliapasta tagliamo delle strisce larghe circa 3 cm.
Per rendere le frappe più sfiziose io uso una rotella dentellata.
Per capire quando l'olio è pronto basta immergervi un pezzetto di pasta, se comincia subito a fare le bollicine è pronto per procedere con la frittura.
Prendiamo una striscia di pasta, la chiudiamo in un nodo molto, molto lento e la mettiamo nell'olio, dopo pochi secondi con una forchetta la giriamo in modo che possa cuocersi su entrambe le parti, lasciamo pochi secondi poi la togliamo le mattiamo su un foglio di carta assorbente.
Procediamo immediatamente con un'altra frappa, e così fino a terminare tutte le strisce di pasta.
Le frappe devono cuocere pochi secondi e non devono scurirsi troppo.
Quando sulla carta assorbente abbiamo 4-5 frappe, le prendiamo, le sistemiamo su un piatto da portata e le spolverizziamo con lo zucchero a velo.
Buon carnevale!!