Amatriciana riconosciuta e tutelata dall’UE

Unione Europea riconosce e codifica ufficialmente la salsa amatriciana tradizionale
Esistono solo due tipi di persone: chi ama follemente l’amatriciana e chi mente. Si tratta di uno dei condimenti più amati e famosi del mondo, che prende il nome da Amatrice, piccola cittadina della regione Lazio. La sua più antica antenata è proprio la gricia, che era ed è considerata ancora oggi come l’amatriciana, ma preparata senza il pomodoro, anche se ci sono delle differenze per ciò che concerne gli ingredienti utilizzati per la ricetta. Il sugo è composto da: guanciale soffritto e sfumato con vino bianco secco, pomodoro e formaggio pecorino. Tutti gli ingredienti sono rigorosamente legati alle terre e tradizioni laziali. La pasta con il sugo all’amatriciana, con la sua storia così antica che parla di genuinità, tradizione e gusto, a quanto pare verrà presto riconosciuta dalla UE e tutelata da falsi e imitazioni.
Dunque, per cucinare la vera pasta all’amatriciana, non potrete utilizzare la pancetta al posto del guanciale, niente aglio, niente prezzemolo e niente cipolla per dare un tocco in più al piatto. Una volta ottenuto il riconoscimento da parte dell’UE, la salsa amatriciana tradizionale sarà codificata ufficialmente e preparata secondo il metodo di produzione e la ricetta secolare del comprensorio di Amatrice.
La Commissione europea ha infatti pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, la domanda di registrazione della Specialità tradizionale italiana che, dopo il suo riconoscimento ufficiale (fra tre mesi, a meno di opposizioni di qualche sovversivo del sugo) sarà garantita contro imitazioni e falsi: così uno dei condimenti più noti nel panorama nazionalpopolare italiano sarà riconosciuto per legge e iscritto al Registro europeo delle Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche (Dop-Igp) e Specialità tradizionali garantite (Stg) di cui l’Italia è, come tutti sanno, leader in Europa.
Ti è piaciuto questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche
Le 4 migliori Cacio&Pepe di Roma