Come fare la bruschetta perfetta

Le regole d’oro per preparare la bruschetta perfetta e stupire tutti
La bruschetta al pomodoro è uno degli antipasti più iconici della tradizione culinaria italiana, con tutto il sapore della nostra terra. Pomodoro freschissimo, basilico, origano, aglio, sale e pepe su una fetta croccante di pane toscano. Deliziosa e semplicissima da preparare, la bruschetta al pomodoro è perfetta per qualsiasi occasione, dalla cena tra amici a una ricorrenza speciale. Tuttavia, nonostante la sua semplicità, ci sono dei passaggi indispensabili che non si possono ignorare se volete stupire i vostri commensali. Dunque come fare la bruschetta perfetta?
Scegliete il pane giusto per la bruschetta perfetta!
Il pane è l’anima di questa preparazione. Deve essere croccante, profumato, possibilmente comprato appena sfornato dal panettiere di fiducia, con una mollica compatta in grado di trattenere tutto il condimento. Evitate il pane confezionato (evitatelo in generale, ma specialmente per la preparazione delle bruschette) e persino quello con l’etichetta “pane per bruschette“. Il pane toscano DOP è l’unico ammesso per questa ricetta e l’unico che si presta per essere bruschettato correttamente, esaltando tutti i sapori nella maniera corretta.
Pane per bruschetta: bruschettato o no?
Ovviamente il pane deve essere bruschettato! Sembra un’informazione scontata, ma moltissime volte vengono servite bruschette su pane freddo e morbido, nemmeno lontanamente tostato. Il pane delle bruschette deve essere obbligatoriamente caldo e croccante. Il metodo corretto per abbrustolire il pane richiede l’utilizzo della griglia, ma potete servirvi anche del vostro forno, di un piastra o di una padella. Cercate di tagliare delle fette abbastanza spesse, in modo tale che la crosta diventi ancora più croccante e la parte interna rimanga abbastanza morbida.
Gli ingredienti per il condimento della bruschetta
Pomodoro fresco, aglio, olio EVO, origano, basilico, sale e pepe è tutto ciò che vi occorre. Potete decidere di strofinare l’aglio direttamente sulle fette di pane caldo oppure di tritarlo e metterlo in una ciotolina insieme a tutti gli altri ingredienti, mescolando per amalgamare alla perfezione tutti i sapori. Lasciate riposare sempre il condimento per una manciata di minuti prima di distribuirlo sul pane caldo e di servire le vostre prelibate bruschette. Mangiatele subito, così potrete assaporare tutto il suo gusto e la sua croccantezza!
Ti è piaciuto questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche
3 idee per servire prosciutto e melone
3 cibi buonissimi contro il caldo
Aperitivo e dieta: cosa mangiare