Come trovare lavoro nel settore del food
Il settore food è in costante crescita ed evoluzione e numerose sono le professioni emergenti che offrono opportunità di lavoro nuove e stimolanti
In base ai dati emersi dalla decima edizione del Food Industry Monitor, nell’ultimo anno il settore food in Italia ha fatto registrare un aumento del 10%, e il trend di crescita continuerà nel biennio 2024-2025, superando i tassi di incremento del PIL.
In particolare, per il 2024 si prevede un incremento del +4,8%, mentre per il 2025 è attesa una crescita del 5,2%.
Decidere di intraprendere una carriera in questo settore è dunque un’ottima scelta. Questo non solo perché l’industria alimentare è in costante crescita, ma anche per la sempre più consolidata tendenza alla sostenibilità e alla salute, temi sempre più centrali nel comparto food, che possono aggiungere ulteriore valore a questa scelta professionale.
Per trovare impiego nel food è certamente utile avere un curriculum da cameriere o da cuoco, ma accanto a questi ruoli tradizionali molte nuove figure si sono affacciate sullo scenario lavorativo food, offrendo molteplici opportunità di lavoro.
Infatti, nel corso del tempo, il settore alimentare si è espanso abbracciando una vasta serie di discipline, che comprendono la scienza e la tecnologia degli alimenti, il marketing, la gestione della supply chain e anche molto altro.
Per lavorare nel food occorre avere una preparazione adeguata
La formazione è determinante per chi desidera intraprendere qualsiasi carriera. Questo è particolarmente importante nel settore alimentare, dove le esigenze del mercato cambiano rapidamente. Per aspirare a una posizione in questo ambito è perciò essenziale rimanere aggiornati e prepararsi in modo adeguato.
Vediamo alcune delle possibilità di formazione che permettono di lavorare nelle professioni del settore food:
-
Formazione Digitale e Tecnologica. Riguarda l’utilizzo della tecnologia nel settore food, con corsi su gestione digitale delle cucine, e-commerce e blockchain per la tracciabilità;
-
Food Safety e Compliance. In un scenario food in costante cambiamento, le normative cambiano in continuazione, per cui formazione e aggiornamento su materie come sicurezza alimentare, igiene e gestione delle allergie è fondamentale;
-
Imprenditorialità e Vendite. Corsi per futuri imprenditori nel settore alimentare, con attenzione al marketing online e alla creazione di marchi;
-
Cucina vegetale e alternativa. Formazione su cucina vegana e vegetariana, per rispondere alla domanda di opzioni alimentari diverse;
-
Innovazione e Ricerca & Sviluppo. Programmi formativi dedicati alle innovazioni nel settore alimentare, alle tecniche di cottura avanzate e agli ingredienti alternativi.
Inoltre, possedere una formazione in food photography e videomaking, essenziale per un visual marketing efficace, può aprire la porta ad affascinanti e anche remunerativi sbocchi professionali nel settore food.
Quali sono le figure professionali emergenti più richieste nel mondo food?
Ecco un breve elenco delle figure professionali emergenti più richieste in ambito food con il relativo ambito di attività:
1. Food Data Analyst. Analizza dati relativi all’industria alimentare per identificare trend emergenti, migliorare prodotti esistenti, ottimizzare strategie commerciali e contribuire a decisioni più informate e innovative;
2. Food Innovation Manager. Sviluppa nuove idee e prodotti alimentari, migliorando ricette e metodi di produzione, concentrandosi su creatività e sostenibilità;
3. Food Marketing Specialist. Progetta strategie di marketing per promuovere alimenti, analizzando il mercato e il comportamento dei clienti;
4. Food Packaging Engineer. Studia packaging innovativi e sostenibili per alimenti, assicurando protezione e migliorando l’appeal visivo, contribuendo anche alla riduzione degli sprechi;
5. Food Safety Manager. Garantisce la sicurezza alimentare attraverso normative e procedure rigorose, riducendo i rischi di contaminazione e tutelando la salute dei consumatori e la reputazione delle aziende;
6. Food Technologist. Sviluppa tecnologie alimentari avanzate per migliorare la produzione, l’imbottigliamento e la conservazione dei cibi;
7. Nutrizionista. Fornisce consulenza su diete e nutrizione, offrendo consigli e aiutando le persone a seguire piani alimentari sani e bilanciati, per una migliore salute e benessere;
8. Social Media Manager. Gestisce la presenza online di aziende alimentari, creando contenuti coinvolgenti e strategici per interagire con il pubblico, e promuovere prodotti in modo efficace e creativo;
9. Supply Chain Manager. Si occupa della catena di approvvigionamento di prodotti alimentari, assicurando efficienza e qualità dalla produzione alla distribuzione, ottimizzando costi e tempi per soddisfare la domanda di mercato;
10. Sustainability Manager. Si impegna nello studio e realizzazione di pratiche sostenibili nella produzione e distribuzione di alimenti, ai fini di ridurre l’impatto ambientale delle aziende food, per contribuire a un futuro più verde e responsabile della filiera alimentare.
Molto interessante è anche la professione di food blogger, cioè uno specialista che scrive articoli e condivide ricette, recensioni e consigli culinari tramite blog, video e social media, per attirare i lettori appassionati di cucina.
Conclusioni
Il settore food offre notevoli opportunità per lo sviluppo professionale, con carriere che riguardano possono vari ambiti, dalla produzione al marketing, e sono influenzate da aspetti come sostenibilità e digitalizzazione.
Per chi desidera entrare in questo mondo, è importante investire nella formazione, avere molta passione e determinazione a svolgere una professione in un settore vitale e in continua evoluzione e crescita.