Muscolo di Grano: un’alternativa completa alla carne

Cos’è il Muscolo di Grano? Scopriamo insieme come è fatta questa alternativa completa alle proteine della carne
Introdotto sul mercato nell’ultimo decennio dello scorso secolo, il muscolo di grano è un prodotto tutto italiano ottenuto dalla lavorazione della farina di frumento con legumi e altri aromi. Questa particolare combinazione, che si caratterizza per un alto valore proteico e un basso contenuto calorico, lo rende un alimento completo per chi segue una dieta priva dei derivati di origine animale.
Quali sono le proprietà nutritive del Muscolo di Grano?
Con circa 21 grammi di proteine per 100 grammi di prodotto, il muscolo di grano è un alimento altamente proteico, bilanciato dalla presenza di sette amminoacidi essenziali che ne permettono la sintesi. Altre due caratteristiche sono l’assenza di grassi e colesterolo e la presenza di una minima percentuale di zuccheri, fattori che ben si adattano a chi ha problemi di ipertensione e diabete. Non mancano poi i sali minerali, tra cui potassio e magnesio; e una buona dose di acido linoleico e alfa linoleico, due precursori rispettivamente degli omega 6 e degli omega 3, grassi polinsaturi utili per abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi e favorire l’attività delle cellule nervose.
Come utilizzare il Muscolo di Grano in cucina
Nelle preparazioni culinarie il muscolo di grano trova le stesse numerose applicazioni del suo corrispondente di origine animale e si può consumare sia crudo sia cotto. Tagliato in piccoli pezzi e cucinato con passata di pomodoro, cipolla e, a piacere, un trito di carota e sedano si trasforma in una variante del classico ragù.
Saltato in padella o passato in forno con spezie ed erbe aromatiche diventa un secondo leggero da abbinare a patate o verdure. Fritto o grigliato aggiunge un tocco in più alle insalate. Tritato e insaporito con altri aromi forma la base per polpette, polpettoni e burger. Si adatta poi alla lunghe cotture, quali brasati e piatti in umido; alle marinature, esaltate dall’abbinamento con salse più o meno piccanti come la senape; e alla preparazione di ricette tradizionali, come lo spezzatino o l’arrosto. Le versioni affettato e insaccato sono infine una buona farcitura per panini e tramezzini!
Scopri tante deliziose ricette per cucinare al meglio e in modo originale il Muscolo di Grano nel nuovo numero di We Veg! Ora in edicola oppure sul sito.