Ecco perché il nostro cervello non può resistere alle patatine fritte

Un nuovo studio rivela la ragione nascosta dietro alla nostra voglia perenne di patatine fritte, alimenti grassi e carboidrati: il segreto, sta tutto nel nostro cervello
Uno studio della Yale University’s Modern Diet and Physiology Research Center ha rivelato perché non riusciamo proprio a fare a meno di grassi e carboidrati. Secondo la ricerca, i nostri “desideri alimentari” sarebbero più che altro guidati da motivazioni fisiche: in particolare, alla sola vista di un piatto particolarmente succulento (e grasso) il nostro cervello attiva una serie di sostanze chimiche in grado di influenzare le nostre scelte. Non si tratta ovviamente di appetito, ma di una vera e propria voglia del piatto che abbiamo di fronte.
Allo studio, hanno partecipato oltre 200 adulti, sottoposti ad una serie di immagini e fotografie ricondotte a tre differenti categorie: carboidrati, grassi e carboidrati combinati ai grassi. Il risultato è stato strabiliante: quasi tutti i partecipanti hanno indicato senza alcuna esitazione le patatine fritte.
Sembrerebbe quindi, che il nostro cervello, attivi dei meccanismi di ricompensa di fronte a quegli alimenti più dannosi per la nostra salute, proprio come le patatine fritte, per esempio.