FederBio celebra la giornata mondiale della biodiversità

FederBio evidenzia l’importanza della giornata mondiale della biodiversità
FederBio lancia l’allarme sui rischi globali legati al crescente tasso di estinzione delle specie animali e vegetali nella giornata mondiale dedicata alla biodiversità. Si stima che entro la fine del secolo il 50% delle specie viventi saranno a rischio di sopravvivenza a causa dell’urbanizzazione, dei metodi di sfruttamento delle terre e delle risorse naturali, dell’agricoltura intensiva e dell’uso di pesticidi.
L’agricoltura biologica svolge invece un compito importante nella conservazione e implementazione della biodiversità: impiega insetti utili, associati a specie vegetali spontanee, oltre a organismi vegetali e animali che vivono nel suolo e ne migliorano le caratteristiche fisico-chimico-biologiche.
La FAO ha rivolto particolare attenzione allo “Stato della biodiversità mondiale”. Lo studio rileva preoccupanti segnali riguardo la biodiversità che sta scomparendo, mettendo a rischio il futuro dell’uomo e dell’ambiente. La FAO suggerisce alcune indicazioni per invertire questo processo, tra le quali l’adozione di pratiche e approcci compatibili con la biodiversità come l’agricoltura biologica, la gestione integrata dei parassiti, l’agricoltura conservativa, una gestione sostenibile del suolo e l’agro-ecologia.