Glutine e celiachia: facciamo chiarezza

Scopriamo insieme che cosa sono il glutine e la celiachia
Il glutine è oggi un argomento che suscita sempre più interesse:infatti sembra essere in continuo aumento il numero di persone che soffre di questa intolleranza e pare in crescita anche quello di chi presenta sintomi identici alla celiachia, sebbene gli esami non la evidenzino. Capiamo quindi di cosa stiamo parlando, chi deve veramente fare a meno di determinati alimenti, cosa sia concesso mangiare e cosa no. Segale, frumento, orzo e farro sono solo alcuni degli alimenti vietati a chi soffre di celiachia. Cerchiamo di fare chiarezza!
Il glutine è un complesso proteico presente naturalmente in molti cereali. È composto da due proteine: glutenina e gliadina o prolamina, che è quella non tollerata dai celiaci. Innanzitutto, è bene precisare che per chi non manifesta disturbi, il glutine è prezioso e non ci sono ragioni scientifiche per farne a meno: certo, seguire una settimana di dieta senza glutine può solo sgonfiare, basta non eliminarlo del tutto e per sempre.
Purtroppo, la celiachia è una patologia irreversibile e si manifesterà ogni volta che una persona intollerante ne ingerisce anche una piccola dose: i linfociti T che sono presenti nell’intestino, infatti, riconoscono come anomala questa sostanza, innescando una reazione infiammatoria e con una conseguente riduzione dell’assorbimento di importanti nutrienti, in particolare di calcio e ferro. Diversamente da tante altre patologie, la celiachia può colpire chiunque, in qualsiasi fascia d’età. Fortunatamente, oggi sono presenti numerosissimi alimenti senza glutine presenti in tutti i supermercati e che si possono comprare con facilità a prezzi accessibili. Anche i ristoranti stanno diventando sempre più numerosi in tutta Italia, desiderosi di soddisfare le esigenze alimentari di tutti.
Ti è piaciuto questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche
Croustina di Panasonic: la macchina del pane per pagnotte croccanti gluten free
Carta d’Identità Alimentare: mai più problemi a cena fuori
I 3 migliori ristoranti gluten free a Milano