I 5 migliori crotti di Chiavenna

I 5 migliori Crotti di Chiavenna scelti per voi dalla Redazione di Cotto&Crudo.it
La Redazione di Cotto&Crudo.it ha ideato una rubrica dedicata a selezionare i 5 migliori ristoranti, pasticcerie, rosticcerie, crotti e così via per aiutarvi a scoprire i migliori locali che si differenziano per originalità, prezzo, qualità e che desiderano mettere in risalto la nostra meravigliosa tradizione culinaria o sperimentare quella estera. Oggi abbiamo selezionato per voi i 5 migliori crotti di Chiavenna. Ma che cosa sono i Crotti? Un crotto è una cavità naturale tipica delle regioni montuose delle Alpi, in cui spira costantemente una corrente d’aria che arriva dalle montagne a una temperatura costante di 8° C sia in estate che in inverno. Questo tipo di temperatura è perfetta per la stagionatura di salumi, formaggi e l’invecchiamento del vino. Per questo motivo, i crotti sono spesso accompagnati da ristoranti tradizionali in cui è possibile gustare i mitici Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna e proseguire poi con costine, salsiccetta e polenta taragna, senza dimenticare tutte le prelibatezze dolci.
1) Crotto Quartino
Il Crotto Quartino si trova a pochi chilometri da Chiavenna e si tratta di un localino dalla calda atmosfera, semplice e accogliente in cui si possono gustare, ben fatti, i classici piatti della zona, con un panorama davvero caratteristico. I menù vanno dai 18 a 24 euro, in base al numero di portate che si desidera: qui troverete gustosissime verdure in agrodolce, i tradizionali sciatt (croccanti frittelle tonde di grano saraceno che nascondono un saporito cuore di formaggio filante) e gli gnocchetti bianchi chiavennaschi conditi con formaggio, burro, salvia ed aglio. Per chi dovesse amare la carne, costine e salsicce servite con patate e polenta taragna faranno al caso vostro, accompagnati da ottimo vino della casa.
2) Crotto Ombra
I locali dell’antico Crotto Ombra è il più noto tra i crotti tuttora esistenti di Chiavenna, con la possibilità di gustare i piatti della più semplice ed antica tradizione gastronomica valchiavennasca in un locale caratteristico che offre degustazioni originali, abbracciando ogni sapore e profumo tipico di questa cucina.Impedibile la bresaola della valle, i pizzoccheri chiavennaschi e valtellinesi e il misto di carne o pesce cotti alla piastra – alla piotà – di cui la trota è una specialità. Per i più golosi, il menù propone la torta rustica, fatta con grano saraceno e farcita con salsa ai mirtilli. La particolarità della location è che si trova sotto la parete di una montagna, regalandovi uno spettacolo mozzafiato. Ovviamente, dovete assaggiare il Crotto Ombra (da cui deriva il nome del crotto) degustato e abbinato a marmellate di verdure, mostarde delicate e con alcune gocce di aceto balsamico.
3) Crotto al Prato
Il Crotto al Prato, è un tipico crotto chiavennasco con ampio giardino all’aperto, sala da pranzo al piano superiore e crotto nel seminterrato. Il menù offre affettati misti, Pizzoccheri bianchi di Chiavenna, il misto Piotà o controfiletto con patate e polenta, Costine al Lavec, verdure miste, formaggi stagionati tipici valtellinesi e biscotti caserecci. Si tratta di un luogo perfetto per un piacevole convivio, con una una saletta riservata alle compagnie numerose e tavoli per chi desidera invece una serata intima o ancora per concludere un affare di lavoro tra un bicchiere di vino e piacevoli chiacchiere. La meraviglia di questo crotto è la sensazione di sentirsi a casa propria, ricevendo un trattamento speciale anche nei prezzi.
4) Crotto Belvedere
Il Crotto Belvedere è uno dei più rappresentativi e tipici crotti della Valchiavenna. In inverno, potrete accomodarvi nelle salette dal clima familiare ed estremamente accoglienti, magari accanto alla stufa. Oppure, potrete godere del mozzafiato panorama sul fiume Mera cenando sulla veranda. Qui non mancheranno i migliori vini del territorio, salumi e i formaggi stagionati del crotto, sciatt croccanti, gnocchetti bianchi chiavennaschi con burro fuso, salvia e aglio e la classica carne cucinata alla piotà accompagnata da polenta taragna e funghi. Presso questa struttura è persino possibile pernottare per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza speciale.
5) Crotto Ubiali
Il Crotto Ubiali si ispira alla tradizione della cucina locale e le portate tipiche del crotto, dai pizzocheri bianchi di Chiavenna alla carne cotta alla piotà, proponendo anche rivisitazioni delle ricette storiche, come per esempio gli sciatt, ma proposti con bresaola e cicorino, salmone marinato alla bietola, finocchi e melograno, tartare di cervo, quiche di zucca con spuma di gorgonzola, ravioli di zucca, tagliatelle di castagna, calamari ripieni di polenta, medaglioni di cervo con purè di sedano rapa e piatti ricchi di pregiato tartufo. Dunque tradizione e innovazione si incontrano e si sposano alla perfezione, creando un’armonia di sapori e profumi senza precedenti.