I 5 migliori Garden Caffè di Milano

La Redazione di Cotto&Crudo.it ha ideato una rubrica dedicata a selezionare i 5 migliori ristoranti, pasticcerie, rosticcerie, crotti e così via per aiutarvi a scoprire i migliori locali che si differenziano per originalità, prezzo, qualità e che desiderano mettere in risalto la nostra meravigliosa tradizione culinaria o sperimentare quella estera. Oggi abbiamo selezionato per voi i I 5 migliori Garden Caffè di Milano, dove comprare un mazzo di fiori o una pianta, bere un buon caffè e sentire il profumo della primavera!
1) Gardenia
Gardenia è un delizioso angolo nel cuore di Milano, perfetto per chi ama fiori e piante e dedicato a coloro che sentono il desiderio di allontanarsi dalla frenesia della città. Il locale appartiene a due donne molto creative: Fara Marabelli e Antonella Ambrosini, che si occupano con passione ed entusiasmo di progettazione di giardini e angoli di verde. Fara è Architetto-giardiniere, si occupa di progettazione del verde dal 1990. Progetta giardini, li realizza, si occupa della salute delle piante e della giusta irrigazione. Antonella è invece Flower designer e giardiniera e ama cercare le piante più insolite e adatte al nostro clima. Creare un giardino è come dipingere un quadro, tutto deve essere armonico e funzionare allo stesso tempo. Per Antonella, i giardini a cui si dedica devono poter trasmettere l’emozione e l’amore che ha per le piante. Questa coppia fenomenale ha anche partecipato alla quarta edizione di Vendo Casa…disperatamente, in onda su Real Time. Da Gardenia non solo ti farai meravigliare dalle dozzine di piante presenti, ma potrai godere di un vero momento di relax tra foglie e boccioli bevendo dell’ottimo caffè, magari accompagnato da una fetta di torta. Il punto forte è proprio la pasticceria, che arriva da un laboratorio di Monza. All’ora dell’aperitivo, un calice di vino con un piattino di stuzzichini salati costa appena 6 euro.
Scopri come raggiungere Gardenia cliccando qui.
2) Mint Garden Cafè
Mint Garden Cafè è una location romantica in cui poter scambiare due chiacchiere e un sorriso immersi da fiori e piante. Si trattava inizialmente di un semplice negozio, un bellissimo e suggestivo fioraio. Renato e Lucia hanno avuto successivamente un’idea brillante: aggiungere un bistrot, bucolico e suggestivo. Mint Garden Café vive tutte le fasi della giornata, a cominciare dalla colazione. Durante l’aperitivo, dalle 18.30 alle 21, con il vino o i drink vengono serviti taralli, arachidi, patatine e olive, con la possibilità di degustare anche piccole tapas di carne e di pesce.
Scopri come raggiungere Mint Garden Cafè cliccando qui.
3) Riad – Food Garden
Riad – Food Garden è un giardino inaspettato, un’oasi di passioni e fantasie, una raccolta di luoghi visti o narrati. Si tratta di un locale ideato per rispecchiare l’amore per il buon ricevere, unito all’esperienza nel campo del verde e del lifestyle; Riad – Food Garden ha selezionato con cura le ceramiche, i vetri e ogni altro oggetto che sarà usato nel servizio. Tutto potrà essere acquistato, oltre alla selezione di oggetti presentati nel negozio. Potete ordinare un semplice caffè espresso, un calice di vino, oppure pranzare con gustosi timballi, cous cous e zuppe. Il locale è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 02:00 e il sabato dalle ore 18:00 alle 02:00; Domenica è aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con brunch dalle 12:30 e 14:30. Gli animali sono ovviamente i benvenuti.
4) Potafiori
Potafiori è un nuovo modo di stare insieme. Puoi entrare la mattina per fare colazione in un ambiente accogliente e rilassato, apprezzando il momento della preparazione dei fiori freschi appena arrivati; puoi pranzare guardando come si assemblano i fiori di stagione usando corda, fili, e cortecce; e poi puoi ritrovarti la sera ancora qui all’ora dell’aperitivo davanti a un buon calice di vino oppure a cena. L’affascinante connubio tra fiori e sapori, si completa con una collection di oggetti di design realizzati in esclusiva per Potafiori da Elisabetta Campana e Lorenzo Gaetani con i tessuti di William Morris. Potafiori è prima di tutto un negozio di fiori: fiori recisi, piante ornamentali, rami, radici e bulbi insieme a cortecce, spaghi, fili, corde, materiali plastici, gomme e metallo costituiscono il paesaggio dentro il quale si svolge la giornata di Potafiori. Il cibo è, con i fiori, protagonista. In cucina viene interpretato il gusto e lo stile di Rosalba Piccinni, con piatti semplici ma al tempo stesso originali e inconsueti. Il menù è aggiornato in base alla disponibilità del mercato, alla stagione e all’intuito della cucina che segue il mood del negozio, con i fiori e le composizioni sempre sorprendenti.
Scopri come raggiungere Potafiori cliccando qui.
5) Bibouq Vino e Bouquet dei 5 sensi
Bibouq è la storia di un incontro tra mondi che fino a quel momento sembravano lontani. Nasce così l’idea di lanciare la prima Fioenoteca di Milano: un sogno che si realizza nel 2009 con l’apertura del locale di via Fauchè. Il nome Bibouq racconta proprio questa storia di incontri. Il significato è semplice, doppio bouquet, quello del vino e quello dei fiori, che si fondono in un’unica esperienza. Qui tutto viene spiegato, tutto è proposto con la minima elaborazione e il massimo rispetto della materia prima. I prodotti e i vini sono organizzati come un percorso di degustazione, l’aperitivo è curato nel dettaglio, con assaggi mirati. Il vino è materia vivente, conoscenza della territorialità e dell’ etica di produzione. Propongono vini che si ha il piacere di condividere a tavola perché un buon vino fa sempre parte della buona compagnia. I fiori invece sono profumo, colori, geometria. Sono equilibrio. Per questo nell’accostarli bisogna fare molta attenzione a non rovinare questo equilibrio, ma piuttosto a dipingere armonie nuove.
Scopri come raggiungere Bibouq Vino e Bouquet dei 5 sensi cliccando qui.