I 5 migliori panini con la milza di Palermo

I 5 migliori panini con la milza di Palermo scelti per voi dalla Redazione di Cotto&Crudo.it
La Redazione di Cotto&Crudo.it ha ideato una rubrica dedicata a selezionare i 5 migliori ristoranti, pasticcerie, rosticcerie, crotti e così via per aiutarvi a scoprire i migliori locali che si differenziano per originalità, prezzo, qualità e che desiderano mettere in risalto la nostra meravigliosa tradizione culinaria o sperimentare quella estera. Oggi abbiamo selezionato per voi i 5 migliori panini con la milza di Palermo, piatto tipico di questa meravigliosa città italiana, culla di tradizioni culinarie che abbracciano l’eccellenza. Si tratta di un panino morbido spolverato di sesamo e imbottito con pezzetti di milza, polmone e trachea di vitello con caciocavallo o ricotta. Talvolta è possibile aggiungere anche pepe e limone.
1) Nni Franco u Vastiddaru
Il pane con la milza al prezzo di 2 euro è sicuramente uno dei tanti punti di forza dell’antichissima rosticceria Nni Franco U’ Vastiddaru, il paradiso incontrastato di panelle, crocché, arancine, caponata, pane ca’ meusa e altre numerose prelibatezze 100% street. Questo storico e spartano locale permette di fare un assaggio delle migliori specialità dello street food palermitano a prezzi bassissimi. Ogni pietanza viene preparata al momento e la qualità degli ingredienti a km 0 è inimmaginabile. E’ sempre molto affollato e apprezzato sia dai turisti che dai cittadini locali che non possono assolutamente rinunciare a queste chicche palermitane.
2) Nino u’ Ballerino
Nino u’ Ballerino, focaccere da quattro generazioni, è diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo panino con la milza. U pani c’a meusa, italianizzato in “il pane con la milza”, è un esempio di tradizione gastronomica palermitana che da Nino viene esaltata con sapori ricchi e ingredienti genuini. La pronuncia corretta in palermitano sarebbe “pani c’a miévusa” con un allungamento della sillaba “ie”. La milza e il polmone vengono prima bolliti e poi, una volta tagliati a pezzetti, brevemente soffritti nella sugna. Il panino può essere integrato con caciocavallo grattugiato o ricotta. Qui si utilizza una speciale attrezzatura tipica: una pentola inclinata, all’interno della quale frigge lo strutto mentre in alto attendono le fettine di milza e polmone che devono essere fritte solo al momento della vendita. Una forchetta con due denti serve per estrarre dall’olio le fettine fritte, che vanno scolate brevemente e inserite nella vastella, anch’essa calda, e per questo custodita sotto un telo. Il panino viene servito caldo, in carta da pane.
3) Rocky Basile
Meusaro ambulante, Rocky Basile è chiamato anche il re della Vucciria e potete trovarlo nello storico mercato di Palermo durante il giorno e in corso Vittorio Emanuele di sera. Protagonista contro Nino Ballerino di una puntata di Unti e Bisunti in onda su DMAX è considerato uno dei più bravi conzatori di pane con la milza di Palermo. Un panino con milza e polmone cotti al punto giusto e ricambio continuo della sugna costa 1.50 euro, tutto da gustare nell’atmosfera suggestiva del mercato.
4) Antica Focacceria San Francesco
L’Antica Focacceria San Francesco nasce nel lontano 1834 e continua a offrire un’esperienza di gusto che affonda le sue radici in antiche tradizioni gastronomiche, fatte di ingredienti genuini, creatività e passione. La tradizionale ricetta del panino con la milza ha contribuito a fare dell’Antica Focacceria un luogo di culto per il palato, per riscoprire il piacere di preparare in casa alcuni dei piatti più famosi della tradizione culinaria siciliana. Qui troverete anche arancine, panelle, anelletti al forno, pasta alla norma e altre prelibatezze.
5) Pani Cà Meusa Porta Carbone
Dal 1943 Pani Cà meusa Porta Carbone prepara il panino con la milza più ricco della città, rispettando a pieno la filosofia street food. La milza e il polmone sono soffritti in un lardo cambiato molto spesso per assicurare la massima qualità a ogni morso, soddisfando tutti i clienti. In questa rosticceria al momento dell’ordine occorre comunicare la tipologia di pane che si desidera assaggiare. Si può scegliere tra la classica mafalda (il panino intrecciato con semi di sesamo) oppure la foccaccia (più regolare nella forma tondeggiante e con meno sesamo). Anche qui, un panino costa appena 2 euro.