I 5 migliori Ristoranti di gnocco fritto di Modena

I 5 migliori ristoranti di gnocco fritto di Modena scelti per voi dalla Redazione di Cotto&Crudo.it
La Redazione di Cotto&Crudo.it ha ideato una rubrica dedicata a selezionare i 5 migliori ristoranti, pasticcerie, rosticcerie, crotti e così via per aiutarvi a scoprire i migliori locali che si differenziano per originalità, prezzo, qualità e che desiderano mettere in risalto la nostra meravigliosa tradizione culinaria o sperimentare quella estera. Oggi abbiamo selezionato per voi i 5 migliori ristoranti di gnocco fritto di Modena. Lo gnocco fritto è un prodotto agroalimentare tradizionale tipico delle province di Modena e Reggio Emilia, con l’impasto a base di farina di frumento. La ricetta tradizionale prevede la frittura del gnocco in abbondante strutto di maiale. La pasta viene quindi fritta circa un minuto per lato e si gonfia formando delle bolle sulla superficie oppure una “pancia” nel caso di gnocco fritto di piccole dimensioni.
1) Trattoria Il Fantino
La Trattoria Il Fantino si trova nel centro storico di Modena e si presenta come un’osteria tradizionale dall’ambiente informale e con 45 coperti, arredata con gusto e semplicità, impreziosita dal tocco artistico dei quadri realizzati dallo chef e dalla sua valida mamma, storica cuoca modenese. La trattoria si impegna a tramandare gli antichi valori di passione e ospitalità tipici della tradizione emiliana, con un servizio attento e disponibile grazie al quale ti sentirai come a casa tua. Propone le migliori ricette della tradizione emiliana, come gli gnocchetti di patate con zucca e salsiccia, i tortellini in brodo, strigoli con funghi porcini e pancetta e tortelloni di zucca da accompagnare a scaloppine ai funghi porcini e trippa alla parmigiana. La Trattoria propone anche al prezzo di 15 euro sia a pranzo che a cena, il famoso piatto unico della tradizione, gnocco fritto e tigelle con salumi, formaggi misti e costine.
2) Trattoria Madonnina
La Trattoria Madonnina è nata nel 1974 e si trova all’interno di un’antica casa che risale al 1800. Inizialmente si trattava di una locanda in cui sostavano le diligenze, trovandosi sulla via Emilia, ai tempi immensamente trafficata. Il Menù prevede un deliziosissimo gnocco fritto e tigelle che, gustate calde, accompagnano affettati di primissima scelta, stracchino, lardo (mettetelo sopra il gnocco fritto bollente e si scioglierà. Una vera delizia!), pollo alla cacciatora, fagioli in umido, Nutella e marmellata.
3) Piadineria Doppiozero
Nella Piadineria Doppiozero troverete un ambiente confortante e un team di lavoro affiatato che fanno della ristorazione una vocazione che verte a elevare la tradizione culinaria di Modena. Un focus particolare è rivolto alla scelta di ingredienti di primissima qualità, freschi e a km 0, con una forte attenzione per i dettagli per offrire quotidianamente piatti genuini, da gustare anche sull’ampio terrazzo estivo/invernale con 120 posti. Lo gnocco è fritto al momento, gonfio e leggero come una nuvola. Le tigelle, invece, sono fragranti e saporite, da gustare con un buon bicchiere di Lambrusco. Puoi provare le specialità con farina tradizionale, di Farro, Kamut e Petra 5.
4) Osteria del Pozzo
L’Osteria del Pozzo offre il servizio catering, con un ricco e abbondante menù personalizzato a vostro piacimento, sia nella qualità che nel prezzo, con la possibilità di riservare le sale per qualsiasi tipo di evento, come meeting, cene, pranzi di lavoro e cerimonie di ogni tipo. A parte uno gnocco fritto da capogiro con un tagliere di affettati e formaggi di qualità, qui il Menù offre tantissimi piatti gustosi a partire dall’antipasto, come bresaola, rucola e Parmigiano Reggiano e frittelle di baccalà; tortelloni alle erbette, caramelle ricotta e speck, lasagne tradizionali e tortellini in brodo di cappone; costata con osso di Black Angus Australiano, fiorentina, tagliata di manzo, bollito misto e coniglio alla cacciatora.
5) Trattoria Bianca
La Trattoria Bianca ci delizia con le sue impeccabili creazioni culinarie dal lontano 1948. A Modena la “Bianca” è un highlander, uno dei pochi locali storici rimasti a raccontare il gusto e i sapori del passato, continuando a cercare giorno dopo giorno l’eccellenza. Si tratta di un vecchio casale restaurato con mobili rustici e autentici, luogo di charme dove sentirsi a casa, coccolati dal tempo e dalle storie. Qui i bolliti e gli arrosti sono imperdibili e numerosi, con un carrello arricchito da almeno tre salse, rigorosamente casalinghe. L’ampia selezione di salumi del territorio esalta il protagonista del menù, che resta il maiale, declinato anche in chicche per il palato, come i ciccioli. Lo Gnocco fritto viene servito con la storica confettura di duroni, oramai sempre più rara. Il pane è fatto in casa e fra i primi, oltre a tortellini in brodo, passatelli, quadretti in brodo con fegatini e tortelloni di zucca ci sono anche i maccheroni al pettine che si accompagnano a ragù che sanno ascoltare la stagionalità dei prodotti, uno su tutti quello a base di asparagi. Mentre fra i dolci, oltre alla “zuppa” che è un po’ il manifesto del locale, c’è anche il gelato alla crema con marasche calde. Il pasto può essere accompagnato da ottimo vino, che potrete scegliere tra oltre 100 etichette.