Intervista a Sonia Paladini per Meet A Food Lover

Meet A Food Lover presenta Sonia Paladini
Cotto&Crudo torna con un nuovo appuntamento per Meet a Food Lover in cui tutti i mesi la nostra Redazione intervisterà un personaggio significativo del mondo food, scoprendo piccoli e curiosi dettagli che vi faranno innamorare ancora di più di queste icone culinarie. Oggi abbiamo il piacere di parlarvi di Sonia Paladini, food blogger, fotografa, scrittrice e attrice. Sonia è fondatrice del Blog “Sonia Paladini…spunti e appunti per vivere meglio” in cui ci racconta i suoi piatti, semplici ma gustosi, i suoi viaggi e come trovare il benessere e la bellezza in maniera naturale.
1) Da dove è nata l’idea di aprire il blog?
Nasce dall’ esigenza di far conoscere il manuale di lifestyle in formato E- Book “Ho gli anni che dimostro” pubblicato nel marzo del 2014. Per poter fare marketing e far girare il mio nome in rete, ho pensato di aprire il blog “ Sonia Paladini …spunti e appunti per vivere meglio ” pubblicando periodicamente articoli con suggerimenti per uno stile di vita sano e naturale. Da li anche la necessità di essere presente su tutti i canali social.
2) Le foto dei tuoi piatti oltre a essere molto belle, hanno una luce quasi Caravaggesca. Hai preso ispirazione da qualche artista per immortalare le tue creazioni?
In realtà no, anche se durante i miei studi artistici ai tempi del liceo ho adorato molto Jan Vermeer, pittore olandese del 1600. Mi piace molto lavorare con la luce naturale durante gli shooting e scattando in manuale, in base alle stagioni, all’orientamento delle finestre e l’orario delle giornate, riesco a catturare la luce che filtra attraverso i vetri.
3) Qual è il dolce che ami di più fare e un trucco che puoi dare alle nostre lettrici perché venga perfetto?
Senza nessuna esitazione la torta di mele in tutte le sue varianti, mi ricorda le gite in campagna quando da Milano partivamo per andare a trovare la nonna materna sulle colline parmensi. Un trucco che mi piace dare è l’uso del pelapatate nell’ultima mela che si usa per la decorazione finale; in questo modo le fettine risulteranno tutte con lo stesso spessore e la cottura sarà uniforme su tutta la torta.
4) Quanto credi nel biologico? Avendo una casa in campagna, avete anche un orto o dove reperisci le materie prime delle tue ricette?
Molto, avendo vissuto per tanti anni a Bardi, un piccolo comune a 60 Km da Parma, lì il biologico è la normalità visto che i campi non vengono trattati con prodotti chimici. La maggior parte dei prodotti si riescono ad acquistare a Km 0 inoltre fino a pochi anni fa mio suocero coltivava con cura un piccolo orto davanti casa. Ora che sono spesso in città cerco sempre di acquistare frutta e verdura dal negozio bio sotto casa oppure nei supermercati nei reparti dedicati.
5) Cosa pensi dei dolcificanti naturali? Ti capita di usarli per sostituirli allo zucchero?
Penso siano un’ottima alternativa allo zucchero, mi capita spesso di utilizzare l’estratto di Stevia perché ha il vantaggio di non possedere alcuna caloria, di non alzare il livello glicemico nel sangue e di essere utilizzabile anche ad elevate temperature, quindi di essere anche un ottimo ingrediente nella preparazione di torte e dessert, oltre che per addolcire bevande calde e fredde.
6) Qual è la ricetta che ti salva sempre?
La Torta d’erbe, una dei must del mio blog … una torta salata, rustica, semplice ma molto deliziosa, per me è la torta salata per eccellenza! Una torta adatta per tutte le occasioni come un picnic, da servire come antipasto o durante un aperitivo oppure come piatto unico. Io la adoro!
7) Il tuo è un lavoro molto bello e creativo, immagino ci siano anche delle difficoltà. Se ne hai trovate quali sono?
Per poter fare bene questo lavoro ci vogliono tanta passione e professionalità, ma la difficoltà sta nello stare al passo con i tempi imparando ad utilizzare gli strumenti che permettono di pubblicare contenuti di qualità, ed essere sempre connessi con il mondo cercando di non perdersi anche le cose più semplici e banali di tutti i giorni!
8) Ami viaggiare? Qual è la cucina estera che ti piace di più?
Si, mi piace molto viaggiare ed amo in particolar modo il Cuscus in tutte le sue varianti e le preparazioni nordafricane di pietanze di carne in umido come la Tajine di agnello con pomodori e mandorle arricchito dalle spezie come la curcuma o lo zenzero.
9) Se dovessi riassumere in una sola parola la tua cucina come la definiresti?
Semplice e sfiziosa come la mia rubrica light, in primo piano nel blog, con ricette leggere e colorate dove pubblico piatti perfetti per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alle gioie della buona cucina!
10) Nel tuo libro “Ho gli anni che dimostro” che tipo di ricette suggerisci per mantenersi in forma?
Nel libro racconto uno stile di vita sano, semplice e naturale con suggerimenti di ricette di benessere e bellezza come lo scrub per la pelle ottenuto dai fondi di caffè, oppure la maschera viso ad effetto liftante ottenuta dall’albume dell’uovo.
11) Hai progetti nuovi nel cassetto?
Si certo, tanti! Sono sempre alla ricerca di stimoli nuovi e di nuove sfide. In realtà un nuovo progetto sta prendendo forma, ma preferisco non parlarne per scaramanzia. Vi posso dire che è sempre legato alla fotografia e al food.
Torta di mele al profumo di cannella
La lista della spesa
500 gr di mele Golden (per la composta)
1 mela per decorare
100 gr di zucchero di canna grezzo
1 pezzo di cannella
Succo di ½ limone
Un rotolo di pasta sfoglia
Burro a piacere
Fiori di campo eduli (per decorare)
Procedimento
1) Pelate le mele e tagliatele a cubetti, aggiungete lo zucchero, lo stecco di cannella spezzettato e il succo del limone. Fate cuocere per circa ½ ora finché si ridurranno in composta.
2) Mettete la sfoglia in una teglia, bucherellatela, quindi coprite con la composta di mele. Tagliate col pelapatate la mela a spicchi sottili per coprire la composta formando un decoro a fiore.
3) Aggiungete qualche fiocco di burro e una spolverata di zucchero. Fate cuocere in forno per circa 30 minuti a 200 gradi e se necessario date un colpo di grill per colorare bene le mele in superficie.
4) Finite con una generosa spolverata di zucchero a velo sui bordi e piccoli fiori di campo al centro per decorare.
“Ho gli anni che dimostro”
Questo manuale racconta come adottare uno stile di vita sano per contrastare l’invecchiamento della pelle, attenuare le rughe del viso e seguire da sole, nella comodità di casa nostra, i consigli che vi vengono proposti. Dobbiamo prima conoscere noi stesse per poterci regalare le giuste attenzioni, ci vorrà un po’ di tempo e costanza, ma vedrete che i risultati poi arrivano. Una corretta mimica facciale, semplici maschere con ingredienti freschi e suggerimenti per un’alimentazione corretta, vi aiuteranno a combattere i segni del tempo e ringiovanire in modo naturale.
Disponibile in formato Kindle! Acquista la tua copia cliccando QUI.