Mangia come uno yogi: cibo per anima e corpo

Lo yoga è una pratica fisica e mentale che insegna l’equilibrio e la moderazione in ogni aspetto della vita, compreso quello dell’alimentazione. Lo scopo finale? Stare bene con se stessi. Impariamo a mangiare come uno Yogi!
Di recente tornato di moda in Occidente, lo yoga è un esercizio prima mentale e poi fisico, la cui pratica non esula dall’alimentazione, cardine fondamentale per raggiungere il fine ultimo e supremo dello yoga: consentirci di vivere la vita nel miglior modo possibile. Oltre a srotolare il tappetino e metterci a testa in giù, infatti, è importante che anche il nostro carburante sia il più sano e puro possibile, per consentire a mente e corpo di funzionare sempre al meglio delle loro capacità, allontanando l’invecchiamento precoce e il rischio di incorrere in malattie degenerative.
Le buone abitudini dello yogi, anche a tavola: ecco come dovremmo mangiare
In generale, per ottenere ottimi risultati in tema di stato d’animo e benessere psicofisico, ci sono alcune regole che, se seguite con regolarità, assicurano equilibrio e serenità fisica e mentale:
• Alzarsi da tavola con la fame – Il segreto degli yogi per ottenere benefici immediati è di non aspettare di essere satolli per smettere di mangiare: bisogna interrompere il pasto quando non ci si sente ancora sazi. Questo aiuterà il nostro corpo a digerire con facilità, senza sprecare energie o farci sentire appesantiti.
• L’ambiente è importante – Un altro modo per mantenere alti i livelli di salute ed efficienza, è di godere del cibo in un’atmosfera invitante e confortevole, senza distrazioni quali la televisione; sì, invece, alla musica, che però non deve essere assordante.
• Anche l’occhio vuole la sua – La filosofia yogi non bandisce la bellezza (s’intende quella naturale, non quella artificiosa) , anzi invita a coltivarla come un ennesimo strumento per raggiungere la pace interiore. Per questo, anche il piatto che andrete a mangiare dovrà essere bello alla vista, cosa che appaga e stimola la digestione.
• Il giusto stato d’animo – Soprattutto al momento di sedersi a tavola, è importante allontanare le emozioni e i pensieri negativi, come ansia, preoccupazione, rabbia… Il nostro umore, infatti, interagisce prontamente con gli organi della digestione: dunque, se siamo agitati, preoccupati o in collera con qualcuno, la nostra digestione ne risentirà, rallentando e facendoci sentire appesantiti. Quando ci prepariamo a mangiare, quindi, bisogna essere il più calmi possibili.
• Dedicarsi del tempo – Altra regola fondamentale è di ritagliarsi ogni giorno un po’ di tempo per lo sviluppo fisico personale: solo esercitando il nostro fisico quotidianamente, si accelera il progresso di benessere fisico e mentale.