Pokè bowl: come prepararla a casa

Tutto ciò che devi sapere per preparare la pokè bowl a casa
A chi piacciono le Poke Bowl? Nell’ultimo periodo, questo piatto di origine hawaiana a base di pesce crudo sta conquistando letteralmente tutto il mondo, grazie alla sua semplicità, freschezza e alle sue proprietà sazianti e nutrienti grazie agli ingredienti proposti in questa ricetta. Preparare la propria pokè bowl a casa non è impossibile, ma la cosa più importante è avere a disposizione la materia prima. Il pesce deve essere tagliato a cubetti, avere la carne molto tenera ed essere senza spine. Cosa più importante, dovete assicurarvi che il pesce sia freschissimo e abbattuto. Questo requisito non è da trascurare ed è importante per tutelare la vostra salute. Ricordatevi di chiedere sempre in pescheria di effettuare questo passaggio.
La ricetta tradizionale prevede tonno, piovra o salmone tagliati a cubetti spessi e macerati con salsa di soia, erba cipollina, olio e semi di sesamo. Poi viene aggiunto l’avocado o il mango a cubetti oppure a fette molto sottili, gli edamame sbollentati, cetrioli, carote e ravanelli anch’essi a cubetti per dare croccantezza al piatto. Il riso invece, contrariamente a quanto si pensa, non è un ingrediente della pokè bowl tradizionale, bensì del chirashi, una specialità giapponese, che prevede più o meno gli stessi ingredienti.
Ti è piaciuto questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche
La carne in viro arriva in Italia
Nel 2040 mangeremo tutti la carne coltivata
Dalla carne coltivata al pesce in provetta