Ingredienti
150 g Farina di Quinoa | |
150 g Farina di farro integrale | |
150 g Zucchero di canna | |
280 ml Latte vegetale | |
110 ml Olio di Semi | |
2 cucchiai Semi di lino | |
4 g Bicarbonato | |
2,5 g cremor tartaro | |
7 g Aceto di mele | |
2 Mele | |
q.b. Rosmarino | |
q.b. Mandorle a lamelle | |
½ bustina Zafferano |
Ingredienti
- 150 g Farina di Quinoa
- 150 g Farina di farro integrale
- 150 g Zucchero di canna+ 1 cucchiaio per le mele
- 280 ml Latte vegetale
- 110 ml Olio di Semi
- 2 cucchiai Semi di lino
- 4 g Bicarbonato
- 2,5 g cremor tartaro
- 7 g Aceto di mele
- 2 Mele
- q.b. Rosmarino
- q.b. Mandorle a lamelle
- ½ bustina Zafferano
La ricetta
Il Plumcake alle Mele è una torta profumata, senza burro e leggera grazie al mix di farina di quinoa e integrale! Potrete sfornare un dolce capace di rendere lieve e golosa ogni pausa senza appesantirvi.
Grazie a Zucchina Republic per questa preparazione genuina e salva-linea!
Potrebbero interessarti anche
Plumcake light alle mele
Plumcake yogurt e marmellata
Plumcake integrale con carote, arancia e cioccolato
Per non rinunciare al dessert c’è Dolci buoni e sani
Scaldate il forno a 170°C. In una ciotola riunite tutti gli ingredienti solidi tranne le mandorle, il rosmarino e lo zafferano.
A parte unite l'olio, il latte, l'aceto e lo zafferano e mescolate bene.
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi. Quindi fatele rosolare in un padellino con 1 cucchiaio di zucchero, 1 di acqua e qualche aghetto di rosmarino, fino a che diventano leggermente brune e piuttosto asciutte.
Mescolate gli ingredienti liquidi ai solidi velocemente e versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno, inumidita, strizzata e leggermente unta.
Disponete in superficie gli spicchi di mela e i filetti di mandorle e infornate per 45-50 minuti. E' sempre importante controllare la cottura con il classico stuzzicadenti perchè ogni forno ha tempi leggermente diversi. Lasciate intiepidire prima di rimuovere dallo stampo e gustare.