Ingredienti
400 gr Baccalà | |
3 Acciughe sott'olio | |
1 Spicchio d'aglio | |
1 Cipolla bianca | |
1 mazzetto Prezzemolo | |
3 cucchiai Parmigiano reggiano DOP | |
qb Farina | |
qb Olio | |
qb Sale |
Ingredienti
-
400 gr Baccalàgià ammollato
-
3 Acciughe sott'olio
-
1 Spicchio d'aglio
-
1 Cipolla biancagrande
-
1 mazzetto Prezzemolo
-
3 cucchiai Parmigiano reggiano DOPgrattugiato
-
qb Farina
-
qb Olio
-
qb Sale
La ricetta
Il baccalà alla vicentina, come suggerisce il nome, è un piatto tipico del Veneto e nello specifico della cucina vicentina. E’ un piatto appetitoso e nutriente, da servire con della polenta bella calda.
Affettate la cipolla e mettetela in padella assieme a un po’ di olio, lo spicchio di aglio e una bella manciata di prezzemolo tritato. Aggiungete le acciughe e lasciate andare finché non si saranno sciolte bene e la cipolla sarà bella morbida.
Prenete i tranci di baccalà e infarinateli. Mettete i tranci di baccalà già ammollato in padella e fateli rosolare su entrambi i lati, quindi aggiungete tre cucchiai di Parmigiano grattugiato.
A questo punto versate in padella tanto latte quanto basta per ricoprire a filo i tranci di baccalà, e lasciate cuocere per 1 ora o più a fuoco basso, non mescolando, ma spostandolo per non farlo né rompere né attaccare. Servite guarnendo con ciuffi di prezzemolo.