![CENCI O CHIACCHIERE CLASSICI DELLA MONICA](https://cottoecrudo.it/wp-content/uploads/2023/02/chiacchierecroccanti2.jpg)
CENCI O CHIACCHIERE CLASSICI DELLA MONICA
Piccole lenzuola leggere profumate di vaniglia, dorate in olio di semi di girasole per queste chiacchiere con cui festeggiare il carnevale e l’ideale fine del freddo invernale.
Ingredienti
300 g di Farina 00 | |
40 g di Zucchero semolato | |
2 Uova intere | |
60 g di Latte senza lattosio | |
30 g di Burro fuso | |
1 cucchiaino di Lievito per dolci | |
2 cucchiai di Liquore Strega | |
1 cucchiano e 1/2 di Vino bianco | |
la scorza grattugiata di Limone non trattato | |
1 pizzico di Sale | |
1 litro di Olio di semi di girasole | |
q.b. Zucchero vanigliato |
![CENCI O CHIACCHIERE CLASSICI DELLA MONICA](https://cottoecrudo.it/wp-content/uploads/2023/02/chiacchierecroccanti2.jpg)
CENCI O CHIACCHIERE CLASSICI DELLA MONICA
Piccole lenzuola leggere profumate di vaniglia, dorate in olio di semi di girasole per queste chiacchiere con cui festeggiare il carnevale e l’ideale fine del freddo invernale.
Ingredienti
-
300 g di Farina 00
-
40 g di Zucchero semolato
-
2 Uova intere
-
60 g di Latte senza lattosio
-
30 g di Burro fuso
-
1 cucchiaino di Lievito per dolci
-
2 cucchiai di Liquore Stregaoppure grappa o rum
-
1 cucchiano e 1/2 di Vino biancoopzionale
-
la scorza grattugiata di Limone non trattato
-
1 pizzico di Sale
-
1 litro di Olio di semi di girasole
-
q.b. Zucchero vanigliato
La ricetta
Grazie a Monica in Cucina per foto e ricetta!
Potrebbe interessarti:
Chiacchiere Senza Lievito Della Monica
Venite a trovarci sul nostro sito !
Su una spianatoia versate la farina e lo zucchero, mescolate bene, poi mettete il pizzico di sale. Fate un buco al centro, mettete le 2 uova, il burro fuso (in precedenza), la scorza del limone, il liquore e con l’aiuto di una forchetta cominciate a mescolare lentamente partendo dal centro. Cercate di inglobare pian piano la farina ai lati, quando vedrete che i liquidi saranno stati assorbiti e l’impasto sarà cremoso, potete aggiungere il latte. Continuate a mescolare con la forchetta, poi impastate a mano fino a quando l’impasto si staccherà bene e non sarà appiccicoso. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente per alimenti e fatela riposare per almeno 20 minuti a temperatura ambiente.
Per far sì che le chiacchiere vengano tutte dello stesso spessore e che in cottura si riempiano di bolle, utilizzate la macchina della pasta. Prendete l’impasto, dividetelo in 2-3 parti, lavoratelo leggermente con il mattarello, utilizzando un po’ di farina, ripiegate su se stessa la sfoglia un paio di volte. Più volte ripiegate la sfoglia, più l’impasto tenderà a riempirsi di bolle. Prendete un pezzetto di impasto di una lunghezza di circa 10-12 cm più o meno, inserite il pezzo di impasto nella fessura della macchina della pasta impostata per una sfoglia media numero 3-4 leggermente infarinata e tirate la prima sfoglia. Il risultato sarà una sfoglia spessa e appiccicosa ma non vi allarmate, essendo un impasto molto morbido, infarinate bene la sfoglia e piegatela a metà, inserite nuovamente la sfoglia piegata nella macchina della pasta infarinata e tirate un’altra sfoglia. Ripetete l’operazione ancora una volta. Per ultimo impastate la macchina della pasta ad uno spessore 2 o numero 1 se volete realizzare delle chiacchiere sottilissime. Tirate la sfoglia ripiegandola e infarinandola per 2 – 3 volte fino a quando la sfoglia risulterà molto sottile, uniforme e liscia.
Ora potete tagliare la sfoglia con una rotella-taglia-pasta smerlata in modo leggermente obliquo. Realizzate dei rettangoli, metteteli in un piatto distanziati in modo che non si attacchino tra loro e infarinati.
Per friggere le chiacchiere potete utilizzare o una friggitrice o una pentola dai bordi alti con abbondante olio di semi di girasole. Mettete all’interno della pentola pochi pezzetti alla volta per friggere e cambiate l’olio a metà cottura. In questo modo le chiacchiere avranno tutte la solita doratura. Per capire quando l’olio è pronto, fate la prova con un piccolo pezzetto di impasto. Se sale a galla formando delle piccole bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura. Se invece il pezzetto di impasto resta sul fondo, vuol dire che l’olio è ancora freddo. Immergete le chiacchiere nell’olio bollente: sulla superficie a contatto con l’olio vedrete che si formeranno delle bolle e in pochissimi secondi la chiacchiera di accartoccerà. Giratele dopo 3-4 secondi, si formeranno bolle anche sull’altra superficie, rigiratela ancora pochi secondi. Quando avranno un colore dorato, scolatele con un mestolo forato e ponetele su della carta assorbente.
Quando avrete terminato di friggere tutte le chiacchiere e saranno fredde, mettetele in forno caldo per due minuti, poi spolveratele con lo zucchero a velo su entrambi i lati e ponetele in un vassoio da portata. I cenci o chiacchiere di carnevale sono pronte per essere gustate da grandi e piccini. Per conservare bene i cenci, potete metterli o in una campana di vetro, oppure in dei sacchetti di plastica per alimenti, facendo attenzione a non schiacciarli, visto che sono molto friabili e sottili. I cenci si conservano per almeno 5 giorni.