Ingredienti
Per la pastella
|
|
250 g Farina 00 | |
600 g Latte | |
4 Uova | |
50 g Burro fuso | |
Noce moscata | |
Un pizzico Sale fino | |
Per la farcia
|
|
200 g Mortadella | |
120 g Ricotta | |
1 Robiola | |
2 cucchiai Besciamella | |
Sale fino | |
2 cucchiaini Granella di Pistacchi | |
Scamorza affumicata | |
2 cucchiai colmi Parmigiano grattugiato | |
Per la besciamella
|
|
60 g Burro | |
60 g Farina 00 | |
500 g Latte | |
Sale fino | |
Noce moscata | |
Pepe Nero | |
Per la finitura
|
|
Besciamella | |
Parmigiano grattugiato | |
Granella di Pistacchi |
Ingredienti
-
Per la pastella
-
250 g Farina 00
-
600 g Latte
-
4 Uova
-
50 g Burro fusoraffreddato
-
Noce moscataopzionale
-
Un pizzico Sale fino
-
Per la farcia
-
200 g Mortadella
-
120 g Ricottamolto asciutta!
-
1 Robiola
-
2 cucchiai Besciamella
-
Sale fino
-
2 cucchiaini Granella di Pistacchi
-
Scamorza affumicatagrattugiata fine
-
2 cucchiai colmi Parmigiano grattugiato
-
Per la besciamella
-
60 g Burro
-
60 g Farina 00
-
500 g Latte
-
Sale fino
-
Noce moscata
-
Pepe Nero
-
Per la finitura
-
Besciamella
-
Parmigiano grattugiato
-
Granella di Pistacchida aggiungere a cottura ultimata!
La ricetta
Tutti amano le crespelle: sono velocissime da preparare e sono deliziose sia dolci che salate. Oggi prepariamo proprio delle Crêpes Con Mortadella E Pistacchi, una delle accoppiate di gusto più riuscite!
Ringraziamo Profumo di Limoni per questa deliziosa ricetta.
Forse potrebbe interessarti anche:
Crêpes di Riso Rosso su Vellutata
Crêpes dolci di castagne e ricotta
Crepes salate con porri e yogurt
Dai un’occhiata anche ad altre deliziose ricette per crêpes su Vegetariani in Cucina!
Preparare la pastella per le crêpes, raccogliendo in una ciotola la farina, il latte, il burro fuso, la noce moscata, le uova ed il sale e amalgamando bene il composto. Se aveste delle fruste elettriche, o meglio ancora la planetaria, in quel caso sarete certi di non avere grumi. Lasciar riposare la pastella in frigo mentre preparate il ripieno (per almeno 30 minuti).
Preparate quindi la besciamella, facendo sciogliere il burro in un pentolino antiaderente e appena sarà sciolto, aggiungere tutta la farina, mescolando energicamente fino ad ottenere questa “palla” di impasto che prende il nome di roux.
A questo punto versare il latte, aggiungere la noce moscata (quanta preferite), il pepe nero, il sale e mescolare fino a che la besciamella non avrà raggiunto la consistenza da voi desiderata, a fiamma bassa. In questa ricetta il rapporto del latte rispetto a quello di burro e farina è leggermente inferiore, poiché la besciamella che dovrete ottenere deve essere più densa.
Nel frattempo preparare il ripieno, mescolando con una spatola di silicone la ricotta con la besciamella, la robiola, il pizzichino di sale, e la scamorza affumicata, grattugiata a maglia fine.
Sminuzzare a coltello (o con un mixer) la mortadella, ed unirla alla crema di ricotta insieme a un paio di cucchiaini di granella di pistacchi. Vi consiglio di non aggiungerne tanta granella all’interno, perché la caratteristica di una crepe è quella di avere un ripieno morbido, e troppa granella guasterebbe questa sensazione.
Cuocere le crêpes, ungendo la crêpiera (o la padella antiaderente) con un po’ di burro e cuocendole un mestolo per volta ed un minuto per lato.
Distribuire due o tre cucchiaiate di ripieno su ogni crêpe, chiuderle a triangolo (prima le piegate a metà e poi ancora a metà) e riporle in una pirofila imburrata, una accavallata all’altra.
Cospargere con la besciamella, un velo di Parmigiano e qualche fiocchettino di burro, e cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 190°C per circa 15/20 minuti (dipende dal forno). A fine cottura servire le crêpes con una pioggerellina di granella di pistacchi.