0 0
Fagottini della nonna

Fagottini della nonna

  • Semplice
  • 23-30 minuti
  • Porzioni 8
  • 180°

Condividi sui social

Oppure copia e condividi l'url

Ingredienti

Quanti siete a cena?
1 rotolo Pasta sfoglia
q.b. Crema pasticcera
q.b. Zucchero di canna
q.b. Pinoli
q.b. Zucchero a velo per spolverare i fagottini
Fagottini della nonna

Fagottini della nonna

Ingredienti

La ricetta

Condividi

Scopri la bontà dei Fagottini della nonna, dolcetti di fragrante pasta sfoglia dal ripieno goloso di soave crema pasticcera, facilissimi nella realizzazione e pronti in pochissimo tempo. Perfetti per una colazione coccolosa o una merenda dal sapore autentico!

Grazie a Monica In Cucina per questa deliziosa ricetta!

 

Potrebbe interessarti anche:

Fagottini Al Cioccolato

Brioche allo Yogurt a forma di Fiori

Step 1
Segna come Completa

Srotola la pasta sfoglia e con la sua carta forno dividi la sfoglia in 8 rettangoli. Aggiungi in ogni singolo rettangolo dello zucchero di canna, poi su un lato fai 3 incisioni con una rotella (da pizza) o con un coltello. Aggiungi poi un cucchiaino di crema pasticcera nell’altro lato, ora sovrapponi la sfoglia con la parte dove ci sono i 3 tagli verso l’alto, sigilla bene i bordi utilizzando i rebbi di una forchetta e poi spennella i fagottini con del latte utilizzando un pennello da pasticceria (se vuoi puoi utilizzare anche un tuorlo d’uovo). Aggiungi infine dello zucchero di canna e i pinoli e inforna in forno preriscaldato statico a 180°C per 18-25 minuti nella parte media del forno (ricorda che ogni forno è a se, si dovranno dorare).

Step 2
Segna come Completa

Sforna i fagottini e lasciali raffreddare, poi se vuoi puoi aggiungere dello zucchero a velo sulla superficie dei fagottini.
Questi dolcetti come vedi sono alla portata di tutti, una ricettina dell’ultimo minuto che, credimi, accontenta tutti. Normalmente io li realizzo quando mi avanza un po’ di crema pasticcera oppure fai la mia ricetta con due tuorli e se vuoi puoi dimezzare le dosi. I fagottini si mantengono per un massimo di 2 giorni messi in una campana di vetro. Buon assaggio!

Commenti via Facebook

Recensione ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Usa il form sottostante per scrivere la tua recensione
precedente
Seppie allo zenzero
successivo
Malloreddus alla campidanese

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

precedente
Seppie allo zenzero
successivo
Malloreddus alla campidanese