Ingredienti
100 Tofu fresco | |
1 Burger vegetale | |
4 / 5 Albicocche disidratate | |
80 Farina integrale | |
50 Farina 00 | |
10 Lamponi e mirtilli disidratati | |
qb Granella di pistacchi | |
qb Olio extravergine di oliva | |
qb Sale e pepe | |
qb Cumino in semi | |
qb Peperoncino in polvere | |
qb Aceto balsamico glassa | |
qb Salsa di soia | |
qb Mirin | |
qb Aceto di riso |
Ingredienti
-
100 Tofu fresco
-
1 Burger vegetale
-
4 / 5 Albicocche disidratate
-
80 Farina integrale
-
50 Farina 00
-
10 Lamponi e mirtilli disidratati
-
qb Granella di pistacchi
-
qb Olio extravergine di oliva
-
qb Sale e pepe
-
qb Cumino in semi
-
qb Peperoncino in polvere
-
qb Aceto balsamico glassa
-
qb Salsa di soia
-
qb Mirin
-
qb Aceto di riso
La ricetta
Sono gyoza o son ravioli ? Sono buoni, son gustosi con questa fusione di sapori e di forme.
Grazie a SiFaprestoaDireChef per foto e ricetta!
Potrebbe interessarti anche:
Gyoza Con Salsiccia Di Seitan E Friarielli
Gyoza di Riso con Cicoria e Zucca
Sbriciolare il tofu e il burger vegetale, anche solo utilizzando una forchetta, tagliare le albicocche a cubetti ed unirle quasi tutte in padella, tenerne quanto basta per decorazione più che altro. Saltare in padella a fuoco vivo con un filo di olio evo,
un pizzico di sale e di pepe, un poco di cumino in base al proprio gusto, e così anche per il peperoncino. Spruzzare col Mirin e appena riassorbito allo stesso modo con l’aceto di riso.
Lasciar riposare e raffreddare.
Mescolare le 2 farine, aggiungere un pizzico di sale e acqua bollente per poter impastare il tutto. Aiutarsi con degli attrezzi fino a che non si raggiunge una temperatura lavorabile con le mani.
Si deve ottenere un impasto liscio ed elastico, coprire con la pellicola e lasciar riposare.
Stendiamo l’impasto e ricaviamo dei dischi del diametro di 10cm circa, posizionare il ripieno e chiudere come se fossero dei tortelloni.
Per la cottura, utilizzare una padella bassa antiaderente, mettere un dito di acqua, aggiungere un cucchiaio di olio e posizionare i tortelli un poco distanziati tra di loro.
Portare l’acqua ad un bollore delicato e cuocere coperti fino al completo assorbimento dell’acqua, lasciarli ancora qualche momento per far fare la crosticina di fondo (è la parte più buona).