Ingredienti
Per la besciamella
|
|
160 gr Burro | |
q.b. Sale | |
q.b. Noce moscata | |
550 ml Latte senza lattosio | |
100 gr Farina 00 | |
Per il ragù
|
|
3 etti ½ Carne macinata di prima scelta | |
1 kg e ½ Pomodorini | |
1 Cipolla | |
q.b. Prezzemolo | |
q.b. Basilico | |
1 Carota | |
1 Coste di sedano | |
3 foglie Salvia | |
2 rametti Rosmarino fresco | |
½ bicchiere Vino rosso fermo | |
9 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva | |
q.b. Sale | |
Per le lasagne
|
|
1 confezione Sfoglie di lasagne | |
q.b. Parmigiano Reggiano |
Ingredienti
-
Per la besciamella
-
160 gr Burro
-
q.b. Sale
-
q.b. Noce moscata
-
550 ml Latte senza lattosio
-
100 gr Farina 00
-
Per il ragù
-
3 etti ½ Carne macinata di prima scelta
-
1 kg e ½ Pomodorini
-
1 Cipolla
-
q.b. Prezzemolo
-
q.b. Basilico
-
1 Carota
-
1 Coste di sedano
-
3 foglie Salvia
-
2 rametti Rosmarino fresco
-
½ bicchiere Vino rosso fermo
-
9 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
-
q.b. Sale
-
Per le lasagne
-
1 confezione Sfoglie di lasagne
-
q.b. Parmigiano Reggiano
La ricetta
Le Lasagne al Ragù sono un intramontabile primo piatto, un classico della nostra tradizione. Ogni regione ha la sua ricetta, scoprite quella della nostra amica Monica in Cucina!
Forse potrebbe interessarti anche
Lasagne ai funghi
Lasagne zucca e salsiccia
Lasagne alla parmigiana
Dai un’occhiata al nostro Speciale Ricette da Osteria!
Per la besciamella
Mettete a scaldare il latte in un pentolino. Prendete una pentola abbastanza grande, inserite il burro fatto a pezzetti e fatelo sciogliere completamente a fiamma bassa. Spegnete il fuoco, aggiungete la noce moscata, girate con un mestolo di legno.
Versate poco per volta la farina girando sempre con un mestolo di legno (sempre a fuoco spento). Versate il latte caldo e mescolate. Aggiungete un pizzico di sale.
Accendete il gas, a fiamma bassa, girate continuamente con il mestolo per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. La besciamella sarà pronta quando avrà una consistenza densa come una crema e dovrà essere priva di grumi.
Per il ragù
Per prima cosa lavate bene i pomodorini sotto l’acqua corrente, metteteli in una pentola con acqua, accendete il gas e fateli scottare.
Lavate accuratamente gli odori, tritateli con il mixer o un robot (potete utilizzare anche la mezzaluna). Mettete un po’ di olio evo in una pentola, inserite tutti gli odori e fateli rosolare a fiamma bassa.
Aggiungete la carne macinata alzando un po’ la fiamma, quando la carne comincerà a dorarsi, aggiungete un po’ di vino e fate evaporare. Passate i pomodorini con il passaverdure e inseriteli nella pentola con la carne macinata. Aggiungete un po’ di sale, cuocete a fuoco medio almeno 2 ore.
Con questa dose, potrete fare due teglie di lasagne, oppure potete mettere il sugo all’interno dei contenitori e surgelarli per non rimanere mai sprovvisti.
Per le lasagne
Per poter realizzare le lasagne al ragù, prendete le vaschette, mettete sul fondo un po’ di besciamella aiutandovi con un cucchiaio, poi aggiungete la sfoglia di lasagne, mettete ancora besciamella (non troppa), poi mettete il ragù utilizzando un cucchiaio, poi sfoglia di lasagne e così via fino a formare tre quattro strati. Completate con una spolverata di parmigiano reggiano.
Le lasagne, dovranno cuocere per circa 20-25 minuti a 180°C forno preriscaldato modalità statico. Se volete conservare le lasagne, prima di cuocerle le potete anche surgelare, magari utilizzando delle teglie di alluminio usa e getta, così le avrete sempre pronte per l’occorrenza.