0 0
Malloreddus alla campidanese

Malloreddus alla campidanese

Caratteristiche:
    Cucina:

    I malloreddus chiamati gnocchetti sardi conservano nella loro forma tanti segreti, per molti sono delle conchiglie di Sardegna per altri sono dei vitellini di grano in quanto in sardo malloru vuol dire toro, dunque mallorreddu è un toro piccolo, cioè un vitellino.

    La forma di questa pasta ricorderebbe proprio la forma di piccoli vitelli.

    Il destino della pasta nel campidano zona della Sardegna, è un tuffo nel sugo di salsiccia fresca sarda insaporito dall’oro di Sardegna lo Zafferano DOP in stimmi raccolto proprio nel Campidano da qui il nome del piatto tipico sardo Malloreddus alla Campidanese.

    • Semplice
    • 90 minuti
    • Porzioni 2

    Condividi sui social

    Oppure copia e condividi l'url

    Ingredienti

    Quanti siete a cena?
    160 g Malloreddus
    200 g Salsiccia
    qb Sale
    10 Stimmi di Zafferano
    1 Cipolla bianca
    400 ml Passata di Pomodoro Rosso
    2 cucchiai Pecorino
    2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
    Malloreddus alla campidanese

    Malloreddus alla campidanese

    Caratteristiche:
      Cucina:

      I malloreddus chiamati gnocchetti sardi conservano nella loro forma tanti segreti, per molti sono delle conchiglie di Sardegna per altri sono dei vitellini di grano in quanto in sardo malloru vuol dire toro, dunque mallorreddu è un toro piccolo, cioè un vitellino.

      La forma di questa pasta ricorderebbe proprio la forma di piccoli vitelli.

      Il destino della pasta nel campidano zona della Sardegna, è un tuffo nel sugo di salsiccia fresca sarda insaporito dall’oro di Sardegna lo Zafferano DOP in stimmi raccolto proprio nel Campidano da qui il nome del piatto tipico sardo Malloreddus alla Campidanese.

      Ingredienti

      La ricetta

      Condividi

      Assapora i Malloreddus alla campidanese, un piatto ricco e saporito, dove la pasta sarda si unisce a un sugo di salsiccia, pomodoro e pecorino per un’esperienza unica di tradizione e bontà. Il gusto autentico della Sardegna in ogni boccone.

      Grazie a Manu Food Writer per foto e ricetta!

       

      Potrebbe interessarti anche:

      Malloreddus al Ragù di Coniglio

      Gnocchetti sardi

      Step 1
      Segna come Completa

      Sbucciate e tagliate finemente la cipolla e versatela in un tegame insieme a due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Fate rosolare qualche minuto.
      Nel frattempo, spellate la salsiccia (togliendo le budella) sbriciolando con le mani.

      Step 2
      Segna come Completa

      Una volta che la cipolla sarà appassita, unite la salsiccia per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto affinché non si bruci. Versate la passata di pomodoro, insaporite il tutto con poco sale, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco bassissimo il sugo per circa mezz’ora.

      Step 3
      Segna come Completa

      Aggiungete i pistilli dello zafferano o mezza bustina di zafferano e fate cuocere per altri 30 minuti. Quando il sugo sarà quasi pronto, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giungerà a ebollizione, versare dentro i malloreddus e fate cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione.

      Step 4
      Segna come Completa

      Una volta pronti, scolate i malloreddus e condite con il sugo. Impiattate e mantecare il tutto con un’abbondante spolverizzata di pecorino stagionato grattugiato.

      Manu Food Writer

      Mi chiamo Emanuela amo condividere la mia passione e la mia gioia per la cucina: qua mi impegno per consigliare ricette semplici e gustose. Io le preparo, le cucino, le gusto e le scrivo, mentre le fotografie le scatta Alessio, con cui lavoro anche per la realizzazione del set…tu puoi rifarle a casa ed essere sicuro che seguendo i passaggi verranno gustose. Sono una cittadina italiana innamorata del nostro paese, dei suoi prodotti enogastronomici e del suo territorio. Sono nata in Sardegna, sono originaria di un paese del Medio Campidano “San Gavino Monreale” conosciuto come la Capitale Italiana dello Zafferano per Storia, Tradizione e Qualità Certificata, inserito anche come presidio Slow Food. Attualmente vivo a Cagliari nel capoluogo della Regione della Sardegna. In queste esperienze stagionali ho imparato l’organizzazione delle basi e delle linee più importanti per la preparazione di pietanze calde e fredde, oltre che aver imparato a cucinare il fritto perfetto. Ma, solo dopo il termine dei miei studi universitari e l'inizio della mia carriera come formatrice professionale in amministrazione e marketing ho iniziato a dar vita alla creazione di piatti semplici. Ho postato qualche foto food nel mio profilo, con l’obiettivo di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso il racconto dei miei scatti e attuando La mia passione per le eccellenze culinarie, per la buona cucina, l’unione e i momenti che nascono intorno alla tavola e ad un buon cibo, fanno parte della tradizione italiana. Per questo motivo voglio trasmetterla al maggior numero di persone. Anno dopo anno la mia cucina ha trovato il suo stile nella voglia di creare ricette semplici, sane ed equilibrate è fondamentale non solo scegliere le materie prime migliori ma anche farlo consapevolmente secondo i principi di sostenibilità alimentare. Privilegiando cibi sani e freschi, provenienti da produttori locali, nel rispetto della biodiversità alimentare ;e delle risorse disponibili, con una bassa impronta ambientale e poco elaborati dal punto di vista industriale. Per questo motivo sul blog puoi trovare categorie come ricette della tradizione tipica Sarda, semplici e veloci, ricette light, vegetariane, lievitati, Drinks & Cocktails. Inoltre nel mio canale Instagram e facebook presento prodotti food e non solo consigliandoli alla mia community.

      Commenti via Facebook

      Recensione ricetta

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Usa il form sottostante per scrivere la tua recensione
      precedente
      Fagottini della nonna
      successivo
      Zuppa di Cavolfiore e Cannellini

      Salva questa ricetta

      You need to login or register to bookmark/favorite this content.

      precedente
      Fagottini della nonna
      successivo
      Zuppa di Cavolfiore e Cannellini