
Malloreddus alla campidanese
I malloreddus chiamati gnocchetti sardi conservano nella loro forma tanti segreti, per molti sono delle conchiglie di Sardegna per altri sono dei vitellini di grano in quanto in sardo malloru vuol dire toro, dunque mallorreddu è un toro piccolo, cioè un vitellino.
La forma di questa pasta ricorderebbe proprio la forma di piccoli vitelli.
Il destino della pasta nel campidano zona della Sardegna, è un tuffo nel sugo di salsiccia fresca sarda insaporito dall’oro di Sardegna lo Zafferano DOP in stimmi raccolto proprio nel Campidano da qui il nome del piatto tipico sardo Malloreddus alla Campidanese.
Ingredienti
160 g Malloreddus | |
200 g Salsiccia | |
qb Sale | |
10 Stimmi di Zafferano | |
1 Cipolla bianca | |
400 ml Passata di Pomodoro Rosso | |
2 cucchiai Pecorino | |
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva |

Malloreddus alla campidanese
I malloreddus chiamati gnocchetti sardi conservano nella loro forma tanti segreti, per molti sono delle conchiglie di Sardegna per altri sono dei vitellini di grano in quanto in sardo malloru vuol dire toro, dunque mallorreddu è un toro piccolo, cioè un vitellino.
La forma di questa pasta ricorderebbe proprio la forma di piccoli vitelli.
Il destino della pasta nel campidano zona della Sardegna, è un tuffo nel sugo di salsiccia fresca sarda insaporito dall’oro di Sardegna lo Zafferano DOP in stimmi raccolto proprio nel Campidano da qui il nome del piatto tipico sardo Malloreddus alla Campidanese.
Ingredienti
-
160 g Malloreddus
-
200 g Salsiccia
-
qb Sale
-
10 Stimmi di Zafferano
-
1 Cipolla bianca
-
400 ml Passata di Pomodoro Rosso
-
2 cucchiai Pecorino
-
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
La ricetta
Assapora i Malloreddus alla campidanese, un piatto ricco e saporito, dove la pasta sarda si unisce a un sugo di salsiccia, pomodoro e pecorino per un’esperienza unica di tradizione e bontà. Il gusto autentico della Sardegna in ogni boccone.
Grazie a Manu Food Writer per foto e ricetta!
Potrebbe interessarti anche:
Malloreddus al Ragù di Coniglio
Gnocchetti sardi
Sbucciate e tagliate finemente la cipolla e versatela in un tegame insieme a due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Fate rosolare qualche minuto.
Nel frattempo, spellate la salsiccia (togliendo le budella) sbriciolando con le mani.
Una volta che la cipolla sarà appassita, unite la salsiccia per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto affinché non si bruci. Versate la passata di pomodoro, insaporite il tutto con poco sale, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco bassissimo il sugo per circa mezz’ora.
Aggiungete i pistilli dello zafferano o mezza bustina di zafferano e fate cuocere per altri 30 minuti. Quando il sugo sarà quasi pronto, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giungerà a ebollizione, versare dentro i malloreddus e fate cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
Una volta pronti, scolate i malloreddus e condite con il sugo. Impiattate e mantecare il tutto con un’abbondante spolverizzata di pecorino stagionato grattugiato.