Ingredienti
una busta Rucola | |
5 pomodori secchi sott'olio | |
2 manciate Olive nere | |
un cucchiaino Capperi | |
un pizzico crema di peperoncino | |
due cucchiai semi vari | |
due cucchiai Pangrattato | |
1/2 limone bio Scorze di limone | |
q.b. Olio evo | |
500 g Orecchiette fresche |
Ingredienti
-
una busta Rucola
-
5 pomodori secchi sott'olio
-
2 manciate Olive neredenocciolate
-
un cucchiaino Capperisotto sale
-
un pizzico crema di peperoncino
-
due cucchiai semi varigirasole, lino e zucca
-
due cucchiai Pangrattato
-
1/2 limone bio Scorze di limone
-
q.b. Olio evo
-
500 g Orecchiette freschedi semola di grano duro
La ricetta
So che può sembrare strano detto da chi ha un blog di ricette ma, sì, succede anche a me di aver poca voglia di cucinare! Capita così che la soluzione più veloce sia un bel piatto di pasta. Anche in quei giorni però non voglio rinunciare al gusto, perciò oggi vi propongo la ricetta di questo condimento: semplice, veloce e, cosa ancora più importante, preparato a crudo! Sano e leggero ma saporito, questo pesto è ottimo per la pasta “rustica”, come queste orecchiette. Ecco la ricetta!
Iniziate facendo lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela un po’ al dente e conservate l’acqua di cottura.
Nel frattempo lavate ed asciugate accuratamente la rucola. Scolate bene i pomodori secchi dall’olio di conservazione. Sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.
In un mixer mettete tutti gli ingredienti, a parte l’olio evo, e iniziate a frullare. Quando il composto comincerà ad amalgamarsi, aggiungete a filo un po’ di olio, per dare più consistenza al pesto.
Aggiungete il pesto alla pasta e fate insaporire mescolando bene e, se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare il tutto.
Servite subito, con una spolverata di scorza di limone e…buon appetito!