Ingredienti
Per l'impasto base
|
|
75 g Bevanda di soia | |
53 g Farina di Manitoba | |
4 g Lievito | |
1 cucchiaino Sciroppo d'Agave | |
1 Scorza d'arancia grattugiata | |
Per il secondo impasto
|
|
Impasto base | |
265 g Farina di Manitoba | |
115 g Farina integrale | |
70 g Zucchero di barbabietola | |
165 ml Bevanda di soia | |
1 cucchiaino Curcuma in polvere | |
1 pizzico Sale | |
cucchiaino Lecitina di soia | |
115 g Uvetta | |
75 ml Olio di Girasole | |
1 cucchiaino e ½ Cognac | |
Per la glassa al cioccolato
|
|
50 g Cioccolato fondente extra | |
q.b. Bevanda di soia | |
q.b. Zuccherini |
Ingredienti
-
Per l'impasto base
-
75 g Bevanda di soia
-
53 g Farina di Manitoba
-
4 g Lievito
-
1 cucchiaino Sciroppo d'Agave
-
1 Scorza d'arancia grattugiata
-
Per il secondo impasto
-
Impasto base
-
265 g Farina di Manitoba
-
115 g Farina integrale
-
70 g Zucchero di barbabietola
-
165 ml Bevanda di soia
-
1 cucchiaino Curcuma in polvere
-
1 pizzico Sale
-
cucchiaino Lecitina di soia
-
115 g Uvetta
-
75 ml Olio di Girasole
-
1 cucchiaino e ½ Cognac
-
Per la glassa al cioccolato
-
50 g Cioccolato fondente extra
-
q.b. Bevanda di soia
-
q.b. Zuccherini
La ricetta
Il Panettone Vegano porta in tavola il Dolce di Natale con un doppio lievitato a base di farina di manitoba e farina integrale senza ricorrere a uova e burro. É finito il tempo delle rinunce per chi ha scelto un’alimentazione vegetale!
Grazie a VeganPeace per questo Panettone Vegano senza canditi soavemente profumato con la scorza d’arancia.
Potrebbero interessarti anche
Cream Tart vegana
Meringhe vegane all’anice
Tortine di pandoro
Assaggia il gusto delle stagioni e le sorprendenti preparazioni vegane con We Veg
Per prima cosa preparate il primo impasto base. Mettete in una ciotola la bevanda di soia, la scorza di 1 arancia, il lievito e lo sciroppo di agave. Mescolate per sciogliere il lievito. In ultimo aggiungete la manitoba e mescolate ancora. Dovrete ottenere una crema non troppo solida.
Coprite con la pellicola e mettete a lievitare. Dovrà raddoppiare di volume e ci vorrà circa un'ora, dipende dalla temperatura della stanza in cui lavorate.
Mentre l'impasto base lievita pesate tutti gli ingredienti che vi serviranno dopo, sarà più facile procedere con la ricetta senza commettere errori.
Passato il tempo necessario al raddoppio del primo impasto mettetelo nell’impastatrice (o come ho fatto io nel robot da cucina) insiema a: la bevanda di soia, lo zucchero, la lecitina, la curcuma, il pizzico di sale ed il cucchiaio e mezzo di cognac.
Ora iniziate ad impastare e aggiungete contemporaneamente a pioggia le farine precedentemente mescolate. Quando avrete incorporato tutta la farina, aggiungete anche l’uvetta ed in ultimo, sempre impastando, anche l’olio a filo. Dovrete amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto lucido e elastico.
A questo punto togliete il composto dal robot da cucina, formate una bella palla di impasto e mettetela dentro lo stampo da panettone (io ne ho usato uno per panettone da 750g).
Incidete sopra una croce e fate lievitare fino anche non avrà raggiunto il bordo superiore dello stampo. Fate lievitare in un luogo caldo, ma non troppo. Ci possono volere anche una decina di ore, dipende tutto dalla temperatura della stanza.
Quando il panettone sarà ben lievitato spennellate la superficie con la bevanda di soia ed infornate a 160°C per un'oretta.
Quando sarà cotto, sfornatelo ed infilzate la base con due stecchi, capovolgetelo in una pentola e fatelo raffreddare completamente a testa in giù.
Quando sarà completamente freddo, fate sciogliere 50 g di cioccolato fondente extra con un goccio di bevanda di soia e glassate il panettone con l'aiuto di una spatola, per poi guarnirlo con degli zuccherini.