Ingredienti
100 g Farina di farro | |
200 g Farina integrale | |
50 g Farina di mandorle | |
2 Uova | |
60 g Purea di mela | |
70 g Olio di cocco | |
8 g Lievito per dolci | |
60 g Eritritolo | |
1 Scorza di Limone Grattugiata | |
2 bicchieri diluiti con acqua Alchermes | |
Aroma Vaniglia |
Ingredienti
-
100 g Farina di farro
-
200 g Farina integrale
-
50 g Farina di mandorle
-
2 Uova
-
60 g Purea di mela
-
70 g Olio di cocco
-
8 g Lievito per dolci
-
60 g Eritritolopiù un po' per la finitura
-
1 Scorza di Limone Grattugiata
-
2 bicchieri diluiti con acqua Alchermes
-
Aroma Vanigliapura
La ricetta
Queste Pesche all’Alchermes sono senza burro e si ispirano a una ricetta tipica della pasticceria tosco-emiliana a base di pasta biscotto farcita con una crema al cioccolato. Sono precisamente il colore del liquore Alchermes, utilizzato per la bagna, e la panatura nello zucchero a conferire l’aspetto rosato a questi dolcetti prontamente battezzati dalla tradizione regionale con il nome del frutto.
Grazie a thegiuliaskitchen che ci propone queste Pesche all’Alchermes in versione super healthy!
Potrebbero interessarti anche
Baci di dama con mandorle e nocciole
Tortine Fragole e Cocco
Crostata con marmellata di pesche
Scopri la nostra selezione di biscotti, piccola pasticceria e dessert regionali su Cucina Tradizionale
In una terrina capiente montate le uova con l’eritritolo, aggiungete la scorza di limone, la vaniglia, la purea di mela e l’olio di cocco. Amalgamate gli ingredienti con una frusta elettrica.
Aggiungete piano piano le farine, il lievito e iniziate a lavorare con le mani, appena consistente mettete il composto su un piano infarinato e iniziate ad impastare per qualche secondo.
Formate delle palline piccole e mettetele su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocete in forno caldo a 180°C per 15/20 minuti.
Mentre le palline di impasto cuociono scaldate l’Alchermes con un po’ d'acqua sul fuoco, poi fate raffreddare. Quando cotte, sfornate le cupolette di pasta e fatele raffreddare.
Con l'aiuto di un cucchiaino scavate il fondo delle pesche e formate un buco dove spalmare la crema che preferite.
Fate combaciare le pesche e inzuppatele nell’Alchermes e successivamente in un piatto con sopra dell'eritritolo (in sostituzione dello zucchero) o altro zucchero a piacere.