Ingredienti
250 g Polenta istantanea | |
140 g Parmigiano Reggiano | |
1 Scamorza affumicata | |
20 Olive nere snocciolate | |
6 rametti Rosmarino fresco | |
Q.B. Sale fino | |
Q.B. Pepe Nero | |
Q.B. Olio di semi di girasole |
Ingredienti
- 250 g Polenta istantanea
- 140 g Parmigiano Reggianograttugiato
- 1 Scamorza affumicata
- 20 Olive nere snocciolate
- 6 rametti Rosmarino fresco
- Q.B. Sale fino
- Q.B. Pepe Neroopzionale
- Q.B. Olio di semi di girasoleper friggere
La ricetta
Le Polpette Di Polenta E Olive sono un delizioso aperitivo che si prepara in poco tempo. Adatte per i vegetariani, possono essere adattate anche ai vegani utilizzando dei sostituti vegetali ai latticini. Da provare!
Ringraziamo Profumo di Limoni per questa deliziosa ricetta!
Forse potrebbe interessarti anche:
Polpette di Fagioli al Pepe e Salsa Agrodolce
Polpette di Melanzane: la Ricetta
Polpette Melanzane e Crema di Cavolo
Dai un’occhiata anche alle ricette su Cucina Tradizionale!
Cuocete la polenta secondo le istruzioni recate sulla scatola di quella che avrete scelto di utilizzare.
A fine cottura, unire il Parmigiano, la scamorza tagliata a pezzettini molto piccoli, il rosmarino di 3 rametti (dei 6) sminuzzato a coltello, le olive tritate, sale e pepe.
Stendere il composto in una teglia, facendolo appena intiepidire, dopodiché ricavate delle polpette del diametro di circa 2/3 cm. Importante: non fate raffreddare la polenta perché poi non potrete più lavorarla. Toccatela e controllate il vostro livello di tolleranza del caldo. Non essendoci alcun legante (uovo, ad esempio) il risultato finale dipende anche dal modo in cui riuscirete a creare le polpette pressandole bene.
Scaldare l’olio in un pentolino alto in modo da consentire una frittura per immersione, inserendo i restanti 3 rami di rosmarino (interi) che profumeranno l’olio e friggere le polpette fino a doratura. Le polpette tenderanno ad avvicinarsi, saldandosi tra loro, friggetene perciò 3 per volta perché vi sarà più facile tenerle separate con una forchetta o una schiumarola.
Scolare su carta assorbente e gustare calde o tiepide.