0 0
Ricetta Andarinos Di Usini

Ricetta Andarinos Di Usini

Caratteristiche:
    Cucina:
    • Difficile
    • 3 ore
    • Porzioni 2

    Condividi sui social

    Oppure copia e condividi l'url

    Ingredienti

    Quanti siete a pranzo?
    500 g Farina di semola di grano duro per la pasta fresca
    1/2 Acqua per la pasta fresca
    20 g Sale fino per la pasta fresca
    5 Pesce da zuppa scampi o aragostelle
    2 cucchiai Olio
    1 Aglio
    a piacimento Peperoncino
    300 ml Polpa di pomodoro
    Ricetta Andarinos Di Usini

    Ricetta Andarinos Di Usini

    Caratteristiche:
      Cucina:

      Ingredienti

      La ricetta

      Condividi

      Vi presentiamo la Ricetta degli Andarinos, una piatto di pasta fresca tipico del paese di Usini, in Sardegna. Sono piccoli tocchetti a forma elicoidale di pasta sarda, lavorata a mano con tanta pazienza. In questa ricetta sono conditi con un delizioso sugo di mare.

      Ringraziamo Manu Food Writer per questa fantastica ricetta.

      Forse potrebbe interessarti anche:

      Lorighittas In Salsa Verde

      Lasagne Di Carasau Al Profumo Di Mare

      Rombi Di Pasta Fresca Al Pesto

      Dai un’occhiata anche ad altre ricette di primi piatti tipici regionali su Ricette Tradizionali!

      Step 1
      Segna come Completa

      In un contenitore versare la semola, il sale e infine piano piano l’acqua.
      Impastare con molta calma con le mani ed aggiungere mano a mano l’acqua. Con tranquillità impastare sino all’ottenimento di un pallina liscia e uniforme, che andrà lasciata a riposo sotto un canovaccio, per qualche minuto.

      Step 2
      Segna come Completa

      Prendere un pezzo dell’impasto e formare dei listelli di pasta lunghi circa 4/5 cm di diametro pari a 2/3 mm. Non serve la riga gnocchi, ma solo una spianatoia. Per “arricciare” la pasta occorre schiacciare la pasta con una pressione sempre uguale, facendola rotolare tra le dita per creare la forma elicoidale; con l’altro dito occorre accompagnare la pasta così sino a completamento del pezzetto.

      Step 3
      Segna come Completa

      Notare che la pasta si allunga in quanto allunghiamo ed “arricciamo” contemporaneamente.
      Per preparare il sugo in una casseruola, versare l’olio e l’aglio insieme a una spolverata di peperoncino, far soffriggere qualche minuto insieme agli scampi tagliati a tocchetti. Togliere l’aglio e spremere due teste di scampi con la forchetta. Levare le teste ed aggiungere la polpa di pomodoro e il sale.

      Step 4
      Segna come Completa

      Cuocere a fuoco basso, girare di tanto in tanto per circa 30/40 minuti. Cuocere la pasta fresca in abbondante acqua salata per pochi minuti e poi saltarla nel sugo di pesce.

      Manu Food Writer

      Mi chiamo Emanuela amo condividere la mia passione e la mia gioia per la cucina: qua mi impegno per consigliare ricette semplici e gustose. Io le preparo, le cucino, le gusto e le scrivo, mentre le fotografie le scatta Alessio, con cui lavoro anche per la realizzazione del set…tu puoi rifarle a casa ed essere sicuro che seguendo i passaggi verranno gustose. Sono una cittadina italiana innamorata del nostro paese, dei suoi prodotti enogastronomici e del suo territorio. Sono nata in Sardegna, sono originaria di un paese del Medio Campidano “San Gavino Monreale” conosciuto come la Capitale Italiana dello Zafferano per Storia, Tradizione e Qualità Certificata, inserito anche come presidio Slow Food. Attualmente vivo a Cagliari nel capoluogo della Regione della Sardegna. In queste esperienze stagionali ho imparato l’organizzazione delle basi e delle linee più importanti per la preparazione di pietanze calde e fredde, oltre che aver imparato a cucinare il fritto perfetto. Ma, solo dopo il termine dei miei studi universitari e l'inizio della mia carriera come formatrice professionale in amministrazione e marketing ho iniziato a dar vita alla creazione di piatti semplici. Ho postato qualche foto food nel mio profilo, con l’obiettivo di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso il racconto dei miei scatti e attuando La mia passione per le eccellenze culinarie, per la buona cucina, l’unione e i momenti che nascono intorno alla tavola e ad un buon cibo, fanno parte della tradizione italiana. Per questo motivo voglio trasmetterla al maggior numero di persone. Anno dopo anno la mia cucina ha trovato il suo stile nella voglia di creare ricette semplici, sane ed equilibrate è fondamentale non solo scegliere le materie prime migliori ma anche farlo consapevolmente secondo i principi di sostenibilità alimentare. Privilegiando cibi sani e freschi, provenienti da produttori locali, nel rispetto della biodiversità alimentare ;e delle risorse disponibili, con una bassa impronta ambientale e poco elaborati dal punto di vista industriale. Per questo motivo sul blog puoi trovare categorie come ricette della tradizione tipica Sarda, semplici e veloci, ricette light, vegetariane, lievitati, Drinks & Cocktails. Inoltre nel mio canale Instagram e facebook presento prodotti food e non solo consigliandoli alla mia community.

      Commenti via Facebook

      Recensione ricetta

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Usa il form sottostante per scrivere la tua recensione
      Piada Fritta Romagnola
      precedente
      Piada Fritta Romagnola
      Ricetta Pizza Alta
      successivo
      Ricetta Pizza Alta

      Salva questa ricetta

      You need to login or register to bookmark/favorite this content.

      Piada Fritta Romagnola
      precedente
      Piada Fritta Romagnola
      Ricetta Pizza Alta
      successivo
      Ricetta Pizza Alta