Ingredienti
3 fogli Pane Carasau | |
1 Uovo | |
2 foglie Basilico | |
100 g pecorino grattuggiato | |
q-b. Sale | |
500 ml di pecora, vegetale o di carne mista Brodo | |
1 Scalogno | |
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva | |
250 g Passata di pomodoro | |
1 cucchiaio Aceto |
Ingredienti
-
3 fogli Pane Carasau
-
1 Uovo
-
2 foglie Basilico
-
100 g pecorino grattuggiato
-
q-b. Sale
-
500 ml di pecora, vegetale o di carne mista Brodooppure acqua calda
-
1 Scalogno
-
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
-
250 g Passata di pomodoro
-
1 cucchiaio Aceto
La ricetta
Ecco la Ricetta del Pane Frattau, un piatto tipico della Sardegna che adorerete! Gustoso, sostanzioso e vegetariano, si prepara con il famoso pane Carasau, leggero e croccante da asciutto ma che si presta anche a diversi piatti caldi, come questo.
Ringraziamo Manu Food Writer per questa fantastica ricetta.
Forse potrebbe interessarti anche:
Frittelle di Pane con Cime di Rapa
Funghi Ripieni Di Pane Carasau
Dai un’occhiata anche ad altre ricette tipiche regionali sullo speciale di Ricette Tradizionali!
Preparare la salsa di pomodoro scaldandola in un tegame con l’olio extra vergine d’oliva e lo scalogno. Unite lo spicchio d’aglio, il basilico, sale quanto basta e una foglia di basilico far cuocere per 20-30 minuti, se necessario aggiungere un pizzico di zucchero per mitigare l’acidità del pomodoro.
Scaldare il brodo di pecora, oppure di manzo o vegetale in passato al posto del brodo si usava solo l’acqua salata. Grattugiare il formaggio.
In una pentola separata far bollire dell’acqua con un cucchiaio di aceto e sale. Una volta raggiunto un leggero bollore, fate dei piccoli turbini con il manico di un mestolo e sgusciate le uova. Cuocete l’uovo in camicia per almeno 3 – 4 minuti.
Nel fondo del piatto versare un poco di salsa al pomodoro.
Nel frattempo passare i fogli di carasau velocemente nel brodo bollente o nell’acqua uno ad uno raccogliendoli con una pinza e andate a comporre il pane alternando il pane inumidito con la salsa di pomodoro e il pecorino grattugiato.
Una volta pronto l’uovo in camicia, raccoglietelo con un mestolo forato, sgocciolatelo bene e adagiatelo sul pane frattau.