0 0
Risotto al radicchio e noci

Risotto al radicchio e noci

Caratteristiche:
    Cucina:
    • Semplice
    • 20 minuti
    • Porzioni 4

    Condividi sui social

    Oppure copia e condividi l'url

    Ingredienti

    Quanti siete a cena?
    320 g Riso carnaroli
    1 l Radicchio di Treviso
    150 g Gorgonzola
    1 l Brodo Vegetale
    50 g Gherigli di noci
    1 Cipolla rossa
    40 g Parmigiano grattugiato
    1 cucchiaio Olio Extra Vergine di Oliva
    1 bicchiere Vino rosso
    Risotto al radicchio e noci

    Risotto al radicchio e noci

    Caratteristiche:
      Cucina:

      Ingredienti

      La ricetta

      Condividi

      Provate il Risotto al radicchio e noci, un mix perfetto di cremosità e croccantezza, dove l’amaro del radicchio si sposa con la dolcezza delle noci per un piatto raffinato e irresistibile!

      Grazie a Manu Food Writer per foto e ricetta!

       

      Potrebbe interessarti anche:

      Risotto Alla Zucca Con Spinaci E Guanciale Croccante

      Risotto Rosso Al Bovale Di Sardegna

      Step 1
      Segna come Completa

      Pulite e sfogliate il radicchio rosso, lavate le foglie sotto l’acqua corrente e asciugatele bene, poi tagliatele a listarelle.
      Tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva oppure del burro. Appena si sarà dorata tostate il riso per un minuto, aggiungete il radicchio, bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco secco o rosso e lasciate evaporare a fiamma alta.

      Step 2
      Segna come Completa

      A parte, in una padella antiaderente, fate tostare i gherigli di noci spezzettati grossolanamente.
      Procedete alla cottura del risotto, aggiungendo un mestolo di brodo ben caldo alla volta, ogni volta che il precedente viene assorbito dal riso.
      Ci vorranno circa 15 minuti verificare se occorre aggiustare di sale durante la cottura.

      Step 3
      Segna come Completa

      A cottura ultimata spegnete il fuoco, mantecate il risotto con il gorgonzola tagliato a dadini e il Parmigiano grattugiato, mescolando finché non si sarà ben amalgamato, ottenendo la consistenza cremosa tipica del risotto.
      Guarnite con le noci.

      Manu Food Writer

      Mi chiamo Emanuela amo condividere la mia passione e la mia gioia per la cucina: qua mi impegno per consigliare ricette semplici e gustose. Io le preparo, le cucino, le gusto e le scrivo, mentre le fotografie le scatta Alessio, con cui lavoro anche per la realizzazione del set…tu puoi rifarle a casa ed essere sicuro che seguendo i passaggi verranno gustose. Sono una cittadina italiana innamorata del nostro paese, dei suoi prodotti enogastronomici e del suo territorio. Sono nata in Sardegna, sono originaria di un paese del Medio Campidano “San Gavino Monreale” conosciuto come la Capitale Italiana dello Zafferano per Storia, Tradizione e Qualità Certificata, inserito anche come presidio Slow Food. Attualmente vivo a Cagliari nel capoluogo della Regione della Sardegna. In queste esperienze stagionali ho imparato l’organizzazione delle basi e delle linee più importanti per la preparazione di pietanze calde e fredde, oltre che aver imparato a cucinare il fritto perfetto. Ma, solo dopo il termine dei miei studi universitari e l'inizio della mia carriera come formatrice professionale in amministrazione e marketing ho iniziato a dar vita alla creazione di piatti semplici. Ho postato qualche foto food nel mio profilo, con l’obiettivo di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso il racconto dei miei scatti e attuando La mia passione per le eccellenze culinarie, per la buona cucina, l’unione e i momenti che nascono intorno alla tavola e ad un buon cibo, fanno parte della tradizione italiana. Per questo motivo voglio trasmetterla al maggior numero di persone. Anno dopo anno la mia cucina ha trovato il suo stile nella voglia di creare ricette semplici, sane ed equilibrate è fondamentale non solo scegliere le materie prime migliori ma anche farlo consapevolmente secondo i principi di sostenibilità alimentare. Privilegiando cibi sani e freschi, provenienti da produttori locali, nel rispetto della biodiversità alimentare ;e delle risorse disponibili, con una bassa impronta ambientale e poco elaborati dal punto di vista industriale. Per questo motivo sul blog puoi trovare categorie come ricette della tradizione tipica Sarda, semplici e veloci, ricette light, vegetariane, lievitati, Drinks & Cocktails. Inoltre nel mio canale Instagram e facebook presento prodotti food e non solo consigliandoli alla mia community.

      Commenti via Facebook

      Recensione ricetta

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Usa il form sottostante per scrivere la tua recensione
      precedente
      Aragosta e Zucchine: antipasto d’amore
      successivo
      Seppie allo zenzero

      Salva questa ricetta

      You need to login or register to bookmark/favorite this content.

      precedente
      Aragosta e Zucchine: antipasto d’amore
      successivo
      Seppie allo zenzero