Ingredienti
60 gr Burro | |
50 ml Olio extravergine d'oliva | |
250 gr Riso carnaroli | |
150 gr Lardo | |
120 gr Toma del Piemonte | |
70 gr Scalogno | |
100 ml Vino bianco secco | |
1 lt Brodo Vegetale |
Ingredienti
-
60 gr Burro
-
50 ml Olio extravergine d'oliva
-
250 gr Riso carnaroli
-
150 gr Lardo
-
120 gr Toma del Piemonte
-
70 gr Scalogno
-
100 ml Vino bianco secco
-
1 lt Brodo Vegetale
La ricetta
Una ricetta semplice ma gustosa che nasce da ingredienti genuini del Piemonte. Formaggio, Burro e Lardo sono tutti della Provincia di Biella.
Tagliate finemente uno scalogno di piccole dimensioni come per fare un soffritto, mettetelo a rosolare in olio d'oliva aggiungendo un paio di fette di Lardo tagliato fine) precedentemente spezzettato
Quando Scalogno e Lardo hanno preso un colore dorato aggiungete, il Riso Carnaroli e mescolate senza far attaccare il tutto al fondo della padella, infine versate il Vino Bianco e lasciate sfumare, finchè l'odore dell'alcol non svanisce del tutto. Poi spegnete il tutto e lasciate riposare 10-15 minuti
Mettete in lardo in una padella antiaderente e lasciatelo andare finchè non diventa croccante, il lardo friggerà nel proprio grasso, quindi non aggiungete olio.
Quando il riso è quasi cotto, versateti dentro la noce di Burro e la Toma Piemontese mescolando con forza finchè il composto non risulta cremoso e portate a termine la cottura del riso secondo il gusto personale. Io personalmente lo preferisco al dente, in modo che i chicchi restino divisi.