Ingredienti
400 g Farina 00 | |
3 Uova | |
80 g Burro | |
40 g Zucchero | |
2 cucchiai Liquore Strega | |
1 Scorza di Limone Grattugiata | |
1 Scorza d'arancia grattugiata | |
q.b. Olio per friggere | |
q.b. Miele | |
q.b. Zuccherini | |
q.b. Canditi |
Ingredienti
-
400 g Farina 00
-
3 Uova
-
80 g Burro
-
40 g Zucchero
-
2 cucchiai Liquore Strega
-
1 Scorza di Limone Grattugiata
-
1 Scorza d'arancia grattugiata
-
q.b. Olio per friggere
-
q.b. Mieleabbondante
-
q.b. Zuccherinifacoltativi
-
q.b. Canditifacoltativi
La ricetta
Gli Struffoli di Nonna Anna sono delle frittelline croccanti, prive di lievito e avvolte nel miele che fanno l’effetto delle ciliegie: una tira l’altra! La tradizione napoletana le prevede solitamente a forma di piccole palline ma ne esistono numerose varianti in tutta l’Italia meridionale da disporre a torre, ciambella o monoporzione.
Grazie a Carmen_foodandsmile per aver condiviso con noi tutta la semplicità e il portentoso gusto della ricetta della sua nonna.
Forse potrebbe interessarti anche:
Struffoli
Frittelle Dolci di Patate
Frittelle di Ricotta e Limone
Prepara le più buone frittelle di sempre con il nostro speciale Frittelle & Frittura!
Formate una specie di impasto sabbiato amalgamando insieme la farina, la buccia di limone e dell'arancia grattugiata, lo zucchero, il liquore e il burro a temperatura ambiente.
Ottenuta la "sabbiatura" aggiungete le uova e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, amalgamate il tutto e vedrete che in pochi minuti avrete un impasto ben compatto: ora continuate a mano fino ad ottenere una bella palla omogenea. Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo prendete l'impasto e, con l'aiuto di un mattarello, stendetelo in modo non troppo sottile.
Con l'ausilio di una rotella formate tanti piccoli "rombi" che poi andrete a friggere in abbondante olio di semi ben ben caldo.
Si friggono in fretta e appena si colorano toglieteli dall'olio e lasciateli asciugare per bene su carta assorbente. Lasciate raffreddare per bene i vostri struffoli.
In un tegame bello grande fate scaldare a fuoco bassissimo abbondante miele (Nonna usava sempre quello millefiori) fino a che si sarà sciolto per bene.
Togliete il tegame con il miele dal fuoco e aggiungete gli struffoli che, con l'ausilio di un mestolo di legno, vanno girati delicatamente così che tutti i "rombi" vengano ben ricoperti dal miele.
Impiattate i vostri struffoli e, se lo desiderate, decorate con zuccherini e/o canditi.