Ingredienti
120 g Caffè espresso | |
125 g Burro | |
4 Uova | |
115 g Farina 00 | |
150 g Zucchero | |
380 g Latte | |
1 pizzico di Sale | |
Zucchero a velo |
Ingredienti
-
120 g Caffè espresso
-
125 g Burro
-
4 Uova
-
115 g Farina 00
-
150 g Zucchero
-
380 g Latte
-
1 pizzico di Sale
-
Zucchero a veloper guarnire
La ricetta
Il caffè, in cucina, è un ingrediente molto versatile, soprattutto per la preparazione di dessert e torte di vario genere.
Molte ricette sono famose, facilmente replicabili e squisitissime, in grado di salvare qualunque fine pasto, anche in occasione di una cena improvvisata.
Dalle torte alle mousse, dai budini ai gelati, senza dimenticare il più noto tiramisù, con un buon caffè c’è davvero da sbizzarrivi.
Tra le tante ricette che si possono realizzare a casa, una molto semplice e dal grande impatto scenico è la torta magica al caffè.
Per prepararla servono pochi ingredienti e pochi utensili, solo fruste e qualche ciotola.
La sua particolarità si manifesta nella fase di cottura, perché, quando è in forno questa si suddivide magicamente in tre strati dalle consistenze differenti.
Il primo, quello in alto, è sottile e soffice, quasi come un pan di spagna, il secondo, quello centrale, è cremoso, quasi da sembrare un flan, l’ultimo, quello inferiore, è sempre cremoso, ma ha la consistenza di un budino.
In altre parole, sembrano tre torte in una.
Insomma, se non volete optare per le classiche ricette a base di caffè, come preparare il tiramisù o una torta soffice, questa ricetta farà al caso vostro.
Scopriamo insieme come replicarla.
Forse potrebbe interessarti anche:
Dolcetto Al Cucchiaio Di Yogurt Al Caffè
Per prima cosa bisogna far sciogliere il burro e farlo raffreddare a temperatura ambiente.
Intanto separare gli albumi dai tuorli e iniziare a montare questi ultimi, in una ciotola, aggiungendo lo zucchero semolato. È importante procedere finché il composto non sarà chiaro e spumoso.
A questo bisognerà poi aggiungere il burro ormai raffreddato e la farina setacciata, un po’ alla volta, cercando di amalgamarla bene.
Versare nell’impasto caffè e latte a filo, mentre si continua a mescolare.
Terminata questa operazione bisognerà montare gli albumi a neve e unirli al composto già preparato, mescolando con attenzione, dal basso verso l’alto, per non rischiare che gli albumi smontino.
Infine, versare tutto il composto ottenuto nella tortiera foderata con carta forno e cuocere in forno statico per 80 minuti a 150°.
Una volta cotta, bisogna farla raffreddare fino a temperatura ambiente, prima di portarla in frigo e lasciarla freddare completamente per almeno due ore.
Prima di servirla si può tagliare in tanti pezzi rettangolari, eliminando i bordi, in modo da evidenziare la stratificazione ottenuta e guarnire come più si preferisce.
Nella versione più semplice si può spolverizzare solo dello zucchero a velo in superficie, ma è ottima anche con un ciuffo di panna o un cucchiaio di crema chantilly.