Ingredienti
600 gr Zucca | |
200 gr Farina 00 | |
2 Uova | |
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva | |
100 gr Mostarda Mantovana | |
80 gr Amaretti | |
100 gr Parmigiano | |
120 gr Burro | |
qb Foglie di Salvia | |
1 pizzico Noce moscata | |
qb Sale |
Ingredienti
- 600 gr Zucca
- 200 gr Farina 00
- 2 Uova
- 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
- 100 gr Mostarda Mantovana
- 80 gr Amaretti
- 100 gr Parmigianograttugiato
- 120 gr Burro
- qb Foglie di Salviafresca
- 1 pizzico Noce moscata
- qb Sale
La ricetta
Vi proponiamo la ricetta tradizionale degli originali tortelli mantovani! Un primo piatto ripieno di zucca e rappresentativo della tradizione culinaria italiana e del territorio mantovano, a metà fra il dolce e il salato, equilibrato e buonissimo. Da servire con una sferzata di burro fuso e abbondante parmigiano reggiano! Questa ricetta soddisferà anche i palati più esigenti e si inserirà benissimo anche all’interno di un menù completamente vegetariano.
Ricette correlate
Tortelli all’arancia con ragù di anatra
Tortelli con salmone affumicato, ricotta e pomodorini
Tortelli di zucca burro e salvia
Preparate la pasta fresca
Intanto preparate la pasta fresca: disponendo sul piano di lavoro la farina a “fontana”, aggiungete le uova intere, un cucchiaio di olio extravergine e un pizzico di sale. Mescolate le uova con una forchetta, tirando la farina verso il centro; poi lavorate con le mani per 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgete l’impasto nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Con le dita premete delicatamente intorno ai mucchietti, poi, con una rotella dentata, ritagliate la sfoglia a quadretti per ottenere i tortelli. Fate cuocere i tortelli in abbondante acqua salata bollente per 2 minuti, scolate e condite con le foglie di salvia, il burro fuso e abbondante parmigiano grattugiato!