Spesa di novembre: cosa mettere nel carrello

Scopri la spesa di novembre e tutto ciò che dovresti assolutamente mettere nel carrello
La spesa di novembre – uggioso e freddo, novembre spalanca le porte al natale che si sta avvicinando e porta con sé tanta frutta e verdura di stagione che vi scalderà il cuore, aiutandovi anche a combattere i piccoli malanni di stagione. Scopri subito che cosa mettere nel carrello questo novembre!
Verdura di stagione: cavolfiore, bietola, cavolo verza, cicoria, cipolla, funghi, sedano, porro, coste, fagioli, , indivia, lattuga, patate, radicchio, rafano, rapa, ravanello, rucola, sedano rapa, spinaci, topinambur, valerianella, zucca, cavolo cappuccio. La zucca è la protagonista per eccellenza del periodo autunnale, simbolo di Halloween probabilmente per le sue proprietà quasi magiche: è poverissima di calorie, ma con proprietà diuretiche e calmanti. La zucca è un alimento a bassissimo contenuto di calorie e quindi potete mangiarne a sazietà. La zucca, così come la carota e gli altri ortaggi di colore arancione vivo, è ricca di caroteni, utili per la produzione della vitamina A e con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. La zucca è inoltre ricca di calcio, magnesio, potassio, sodio, fibre, proteine, fosforo e vitamina E. La polpa può persino essere utilizzata per lenire le infiammazioni della pelle. I semi di zucca, invece, aiutano a prevenire la cistite e proteggono la prostata. Sarete felici di sapere che le calorie della zucca sono davvero pochissime e quindi potete mangiarla anche se state seguendo un regime alimentare ipocalorico. Infatti, 100 grammi di zucca apportano soltanto 18 calorie! Inoltre contiene 3,5 grammi di carboidrati, 1,1 grammi di proteine, 0,5 grammi di fibre e soltanto 0,1 grammi di grassi. Vi raccomandiamo, ovviamente, di non esagerare con il condimento, per non aumentare troppo le calorie. Potete mangiare la zucca cruda, bollita al vapore e cotta al forno, arricchendola con qualche spezia come rosmarino o peperoncino. Potete creare vellutate, pasta, pane alla zucca, torte, muffin e plumcake.
Frutta di stagione: caco, ananas, banana, carruba, mela, melagrana, fico d’india, sorbe, pere, corbezzoli, susine, uva e castagne, che sono ricche di carboidrati complessi (amido), fibre, proteine e sali minerali. Inoltre, sono una buona fonte di vitamine del gruppo B e non contengono colesterolo. Queste proprietà, rendono le castagne assolutamente salutari, motivo per cui non dovreste mai rinunciarvi. Fate molta attenzione a non confondere le castagne con le castagne matte: le castagne sono i frutti del castagno, mentre le castagne matte non sono commestibili e si tratta dei semi dell’ippocastano. La differenza tra castagne e marroni è invece visibile ad occhio nudo e riguarda la pellicola che separa il frutto dalla buccia. Sarà sicuramente capitato a tutti voi di non riuscire a spellare una castagna a causa della buccia sottile. Questo non accade con i marroni, perché hanno la superficie liscia ed omogenea e la buccia è molto più facile da rimuovere. Potete preparare dei deliziosi burger vegani con broccoli e castagne, oppure farne una vellutata con la zucca e naturalmente tutti i dolcetti che volete!
photo credit Gabriella Clare Marino