Spesa di settembre: cosa mettere nel carrello

Scopri la spesa di settembre e tutto ciò che dovresti assolutamente mettere nel carrello
Finalmente è arrivato settembre, portando con sé una ventata di novità. L’estate e l’afa sono ormai un ricordo lontano, la scuola sta per iniziare e bisogna concentrarsi di nuovo sugli obiettivi importanti. Ma che cosa bisogna mettere nel carrello per gustare ottima frutta e verdura di stagione e affrontare la giornata con la giusta carica?
A settembre torna la melagrana, frutto ricchissimo di sali minerali, potassio e vitamine. Il suo succo è molto utile per la salute del cuore, dell’intestino e per la circolazione. E’ perfetta anche per ridurre l’anemia grazie al ferro contenuto all’interno. Ovviamente, l’uva è il simbolo per eccellenza del mese di settembre: La buccia dell’uva nera per esempio è ricca di resveratrolo, conosciuto per i suoi benefici antiossidanti; ideale per curare i casi di stitichezza, è un frutto perfetto anche per favorire il perfetto funzionamento di organi come reni, fegato e intestino. Un altro frutto che dovrete assolutamente mettere nel carrello è il fico. I fichi fanno molto bene al fegato e hanno proprietà dimagranti eccellenti. Infine, le prugne hanno proprietà diuretiche e abbassano il colesterolo.
Tra gli ortaggi di stagione invece, troviamo al primo posto i funghi, che aiutano a rinforzare il nostro sistema immunitario e sono un’ottima fonte di sali minerali. Il mais invece è ricco di ferro e privo di glutine ed è indicato per chi soffre di anemia e celiachia; grazie alla sua altissima digeribilità, può essere mangiato anche da bambini e donne in gravidanza. I porri sono deliziosi, con proprietà diuretiche e disintossicanti, perfetti per perdere peso grazie alle fibre, alle poche calorie e al potere saziante. Non dimenticate di comprare le melanzane, ottime per chi sta seguendo una dieta dimagrante. Con le sue pochissime kcal, potete cuocerle al vapore o in padella e talmente gustose da essere mangiare sole o con del riso integrale.
Ti è piaciuto questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche
La carne in viro arriva in Italia
Nel 2040 mangeremo tutti la carne coltivata
Dalla carne coltivata al pesce in provetta