Tea Bus Tour per gli amanti del tè

Milano ti offre il tè inglese su un vero bus londinese
La preparazione del tè è considerato un rito secolare della tradizione inglese da onorare nel tempo, tanto che tutti noi, almeno una volta, abbiamo desiderato di trovarci in una di quelle deliziose salette con eleganti porcellane disposte in un ambiente raffinato e cordiale. Per esaudire questo desiderio, Milano propone una tea room, ma a bordo di un autentico autobus londinese, rosso e a due piani, originale degli anni ’60. In questo modo, sarà possibile visitare ogni meraviglia che la città di Milano ha da offrire, passando dal Castello Sforzesco, Santa Maria delle Grazie, piazza del Duomo e così via. L’idea è venuta a Neiade, un’agenzia di tour e visite guidate fondata nel 2004 da Olivia Campanile. Durante il tour, i passeggeri verranno accolti al piano superiore, allestito come una vera e propria tea room, in cui sarà possibile gustare dell’ottimo té e fare una merenda dolce o salata. Per chi preferisse l’happy hour, il tour propone in alternativa un frizzante flute di prosecco e stuzzichini tutti italiani per il Bollicine Bus Tour. Infine, per accontentare i veri intenditori, sarà possibile anche partecipare al Beer Bus Tour, proponendo birra artigianale 100% inglese.
Se amate il tè, vi proponiamo questo cofanetto che contiene delle bustine piramidali realizzate a mano di ottimo té nero, té verde, té alle erbe e infine del preziosissimo té bianco.
Come si prepara un buon tè?
Saper preparare un ottimo infuso di tè è un’arte e con qualche piccolo accorgimento scoprirai che avrai la possibilità di bere una bevanda assolutamente prelibata.
Acqua
La migliore è sicuramente quella di sorgente, ma anche utilizzare dell’acqua in bottiglia con poco contenuto di sodio potrebbe fare la differenza. L’importante è che sia fredda, perché scaldarla più volte è sconsigliabile in quanto il calore ne riduce l’ossigeno contenuto, con il rischio di compromettere l’aroma del tè.
Temperatura
Saprai che l’acqua è calda al punto giusto quando vedrai comparire sul fondo delle piccole bollicine. Ogni qualità di tè, però, potrebbe richiedere una temperatura di infusione differente, motivo per cui dovete sempre far riferimento alla temperatura consigliata riportata sulla confezione.
Teiera
Utilizzate una teiera di porcellana in modo da non alterare l’aroma del tè.
Quantità
Se volete preparare un tè per più ospiti, dovete seguire il metodo tradizionale: una bustina per persona, più una per la teiera. Se invece acquistate il tè sfuso, ricordatevi di non superare i 2 grammi di tè per tazza.
Tempo
Il tempo di infusione varia a seconda della qualità di tè che utilizzate. Il tempo di infusione non deve comunque superare i 10 minuti per evitare che la bevanda risulti eccessivamente amara.