5 modi in cui i Millennials stanno cambiando le nostre abitudini alimentari

I Millennials stanno cambiando le nostre abitudini alimentari: essere social prima di tutto
Il gruppo di ristorazione Elior ha deciso di analizzare i comportamenti a tavola dei millennials, la meglio nota come Generazione Y. La generazione nata fra il 1980 e il 2000 sta cambiando le nostre abitudini alimentari, incidendo in maniera significativa sui nostri consumi, a partire dalla provenienza stessa del cibo, passando per la voglia di essere costantemente “online“, anche quando si tratta di cibo. Dallo studio, sono emerse cinque tendenze chiave che rivelerebbero l’atteggiamento di questa generazione nei confronti del cibo.
1. I millennials sono per orari più flessibili
Cosa significa? Che la Generazione Y non si da regole. I Millennials saltano in media la colazione due volte la settimana, optando per spuntini a metà mattina e pranzi veloci e molto convenienti.
2. I millennials pensano prima alla praticità
Le soluzioni più pratiche, semplice e facilmente reperibili sono le preferite dai Millennials: per il 42% degli intervistati la velocità del servizio sarebbe il fattore più importante e incisivo.
3. I millennials sono sempre connessi
Il 66% degli intervistati preferiscono punti vendita o attività di ristorazione che siano anche attivi sui social network. Il bisogno di interagire col resto del mondo, attraverso foto, tag e testimonianze dirette è tangibile e incide in modo significativo sull’acquisto e sull’esperienza dei singoli.
4. I millennials sono per una dieta sana
Per quanto amino la velocità dei fast-food, i millennials mangiano in modo salutare: lo ammette ben il 92% degli intervistati. E se nei fatti, l’alimentazione della generazione Y non è poi così sana, almeno lo è la volontà.
5. I millennials adorano il cibo fatto in casa
La generazione Y supporta l’home-made. Oltre il 90% dei soggetti intervistati infatti, ama cucinare in casa, presupponendosi di ridurre i pasti consumati in ristoranti e locali, nei prossimi anni.