A Montecatini il Congresso di Slow Food Italia

Il prossimo luglio, a Montecatini Terme, si terrà il IX Congresso di Slow Food Italia: un importante momento di cambiamento, iniziato al congresso internazionale di Chengdu.
Il prossimo 6,7 e 8 luglio si terrà a Montecatini Terme il Congresso di Slow Food Italia, a pochi mesi dal 7° Congresso internazionale di Slow Food svoltosi a Chengdu (Cina). In quell’occasione, l’Associazione ha definito nuove linee guide ed indirizzi strategici per il futuro, volto ad una maggiore attenzione alla filiera alimentare: a partire dalla produzione, fino alla diffusione e condivisione delle conoscenze, passando per le problematiche ambientali correlate a produzioni intensive.
Slow Food, sul territorio sta lavorando a questi temi, collaborando attivamente con le Amministrazioni locali con sede in Toscana, cui si associano diversi progetti sulla biodiversità e la filiera alimentare come i Presìdi, l’Arca del Gusto, i Cuochi dell’Alleanza. Inoltre, i progetti di educazione alimentari rivolti ad adulti e bambini, che per Slow Food rivestono un ruolo di rilevanza: vediamo per esempio, “Orti in Condotta”, un’iniziativa condotta in diverse scuole toscane, al fianco di progetti volti alla sensibilizzazione dei sistemi produttive, le risorse energetiche, lo sfruttamento e l’inquinamento.
L’obiettivo del Congresso di Slow Food e del presidente Nino Pascale, sarà quello di portare sulle tavole italiane una maggiore consapevolezza, che sappia davvero valorizzare il cibo e la filiera produttiva alimentare sotto ogni aspetto. Il tutto, creando maggiore sensibilità attorno a temi sempre più all’ordine del giorno nelle amministrazioni e per quanto riguarda decisioni politiche su tematiche food: l’accesso al cibo, i diritti, per un “cibo buono pulito e giusto per tutti”.