Babek: il kebab italiano anche per vegani

Babek è il kebab genuino di qualità 100% italiana
Avete mai pensato di assaggiare un Kebab di qualità, genuino e all’italiana?
Questa è la proposta di quattro ragazzi intraprendenti: Giulio Paracino e Gaetano Marino da Palermo alla Bocconi con un sogno imprenditoriale nel cassetto; Virginia, sorella di Giulio, che studia Scienze Gastronomiche e il suo compagno Pietro Pesco. Insieme, decidono di sviluppare un progetto gastronomico nella loro piccola bottega milanese: rivisitare innanzitutto il kebab, che da alternativa industrializzata (sono 400 le tonnellate di carne preconfezionata per kebab che circola in Europa) diventa somma di valori storici, culturali e gastronomici proprio com’era all’origine.
Babek è di pollo, di agnello e vegano
La ricerca degli ingredienti è meticolosa, selezionati in base al metodo di produzione, alla provenienza locale e alla qualità sensoriale. Poi, in cucina, si procede con rispetto per valorizzarne i principi nutrizionali, e fare di un kebab non più uno spuntino di mezzanotte piuttosto indigesto, ma un’ottima alternativa per una pausa pranzo di gusto. Le varianti disponibili sono due, agnello o pollo, ma il menù si apre a suggestioni in arrivo da tutto il bacino mediterraneo, senza dimenticare la tradizione palermitana con cui i ragazzi sono cresciuti. Così, chi non amasse il kebab-bakek, può scegliere un grande classico come il panino con panelle (semi di finocchio e limone), degli involtini alla palermitana ripieni di cipollata, pinoli, uvetta e formaggio, arancine con frattaglie di polli, crocchette di latte o bucce di patate fritte (perché non si butta via nulla). Il piatto forte, però, resta il babek, disponibile persino in versione vegana, ripieno di seitan alla piastra, spinaci, salsa aioli alle mandorle e salsa “abbrucia”. I più tradizionalisti, invece, ameranno il panino alla segale con carne di pecora Brogna marinata con yogurt e spezie e cotto a bassa temperatura, con carciofi crudi, crema di fave e salsa agrodolce. Stagionalità e creatività non mortificano affatto le ricette tradizionali, ma le valorizzano, facendo venire voglia di ordinare un buon Babek, pronto da gustare nel cuore di Milano, in via Torchio, 3.