FOOD: torna Milano Golosa con oltre 200 espositori

Parte la settima edizione della rassegna enogastronomica di Milano
Dal 13 al 15 ottobre torna Milano Golosa al Palazzo del Ghiaccio, per una rassegna imperdibile con oltre 200 espositori da tutta Italia che racconteranno il meglio dell’enogastronomia artigianale italiana, regione per regione. Saranno tre giorni dedicati all’eccedenza del gusto, con show cooking delle osterie, laboratori, degustazioni di vino guidate e incontri di approfondimento aperti al pubblico, come per esempio ‘Pizza e birra. Storia di un abbinamento’ promosso da Birra del Borgo e con l’intervento di Alfredo Colangelo, direttore commerciale di Birra del Borgo, Luca Pezzetta e Jacopo di Giampasquale, dell’Osteria Birra del Borgo di Roma. (sabato 13 ottobre alle 13 – Sala Show Cooking). Inoltre, interessante anche la rassegna ‘Tortelli di zucca’ in cui la Regione Lombardia presenterà alle 16.30, sempre nell’Area Show Cooking, le osterie che si sono differenziate dalle altre grazie a una cucina della tradizione regionale di alti livelli.
Incredibile sarà lo Show Cooking di domenica 14 ottobre alle ore 12.00 ‘Alla scoperta del bello e del buono nel Panettone agli Agrumi e Zafferano di Sicilia Fiasconaro’ Un dolce da gustare e ammirare, nato dalla creatività del Maestro Nicola Fiasconaro, e dal packaging emozionante, firmato Dolce&Gabbana; il ‘Sushi Vesuviano‘ nella Sala dei Sapori, invece, vedrà la realizzazione a 4 mani di un piatto fusion che unisce la tradizione napoletana e la qualità delle materie prime alla cultura minimalista nipponica, con gli chef Alex Pochynok e Francesco Franzese, del ristorante Roji di Nola.
Lunedì 15 ottobre, Rovagnati presenterà alle 13.00 ‘Gran Michetta Gran Biscotto, il vero gusto italiano’, una sfida tra food blogger e una degustazione a seguire. Il Gastronauta premierà invece le migliori carte dei vini dei ristoranti in Lombardia alle 11.45 nell’area Laboratori del Gusto.
Milano punterà le luci su tutti i nostri migliori prodotti e produttori, che in tutto il mondo rendono il nostro paese uno scrigno di gusto e tradizioni antichissime.
Per il programma completo clicca qui.