Gli italiani e l’ossessione per il cibo

L’ossessione degli italiani è il cibo
Secondo la ricerca di Squadrati “Italiani che parlano di cibo: un dibattito infinito” commissionata da Coca-Cola, più la popolazione è giovane, più parlerà di cibo. Secondo i risultati della ricerca, il 51% degli italiani parla e discute di cibo tutti i giorni: su un campione di 1.504 intervistati di età compresa tra i 18 e i 64 anni, è emerso che che nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni la propensione a parlare di cibo è più alta.
L’ossessione degli italiani è il cibo: i risultati della ricerca
I luoghi in cui si discute maggiormente di cibo sono la casa con una percentuale pari al 80% degli intervistati, il ristorante che si ferma al 53% e ufficio al 45%. Il ultima posizione i social network con il 20%.
L’82% degli italiani pensa che quello del cibo sia un argomento serio e il 20% degli italiani che parlano di cibo a tavola, in realtà discutono esclusivamente di cosa mangeranno durante i pasti successivi.
Gli italiani, sono concordi nell’affermare che il tema cibo è così importante perché è un piacere della vita.