I 6 migliori mercati alimentari di Milano

Scopri i 6 migliori mercati alimentari di Milano
In una città in cui Centri Commerciali e negozi sbucano in ogni dove, esistono ancora i vecchi e tanto amati mercati, su strada e all’aria aperta, perfetti per chi desiderasse fare shopping con un lieve venticello primaverile o con il profumo di frittelle e castagne. Un’alternativa perfetta per chi desidera acquistare prodotti alimentari tipici regionali. Vi sveliamo qui di seguito i 6 migliori mercati di Milano.
Mercato di via Papiniano
Mercato lunghissimo e stretto, amatissimo e ricco di proposte alla moda e grandissime occasioni: abiti firmati, capi da 10 euro, borse e accessori. Il sabato è molto affollato ed è consigliabile fare spese in mattinata. Una delle bancarelle più amate è quella delle olive, presenti in diverse varietà: nere, greche, di Gaeta, Bella di Cerignola e molte altre. Da provare la mozzarella di bufala affumicata e la pasta fresca all’uovo. Inoltre, è possibile passeggiare tra i banchi assaggiando la frutta di stagione. E’ sicuramente più divertente e stimolante che al supermarket sotto casa!
Orari: martedì e sabato, dalle 7.30 alle 14.00 (sabato fino alle 18.00)
Mercato di via San Marco
Situato in zona Brera, questo mercato si trova molto vicino al Tombon de San Marc, affascinante e storico locale meneghino. Particolarmente gettonato dalle signore per le bancarelle di calzature femminili, offre anche un grande assortimento di frutta, verdura e prodotti tipici. Anche i banchi di fiori sono mozzafiato, con bouganville, tulipani, lilium e orchidee. Esiste un solo banco del pesce, e che pesce! Freschissimo, di prima scelta e che non potete assolutamente perdervi.
Orari: lunedì e giovedì, dalle 7:30 alle 14:00
Piazza Martini
Il mercato è ubicato tra viale Molise e Viale Umbria, offrendo frutta e verdura molto fresche e di qualità, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Orari: ogni mercoledì, dalle 7.30 alle 14.00
Fiera degli Obej Obej
Si tiene una volta all’anno, da S. Ambrogio al giorno dell’Immacolata, e si estende lungo il Castello Sforzesco. Si tratta sicuramente di uno degli eventi più attesi a Milano sotto il periodo natalizio, che da cinque secoli propone idee regalo, dolciumi e prodotti gastronomici. Ogni anno sono presenti: 52 rigattieri, 19 fioristi, 24 artigiani, 51 mestieranti, 19 venditori di stampe e libri, 5 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 5 produttori di cesti, 2 produttori di miele, 17 rivenditori di dolci, 9 tradizionali venditori di caldarroste e 10 di Firunatt (le tipiche castagne infilate affumicate).
Orari: da S.Ambrogio al giorno dell’Immacolata, dalle 08.00 alle 21.00.
Mercato di Cascina Cuccagna
Ogni martedì pomeriggio, in via Cuccagna, vi è un mercato di piccole dimensione, ma in cui è possibile trovare prodotti agroalimentari: frutta freschissima di stagione, vini, salami e carne di struzzo, salumi senza glutine, prodotti d’oca, farine di grani antichi, pane, dolci, confetture. Inoltre, esiste uno spazio allestito unicamente con le specialità tipiche della Lombardia.
Orari: ogni martedì, dalle ore 15.30 alle ore 20.00
Mercato del Pesce
Il mercato del pesce si trova in via Lombroso 53, ma dal lunedì al venerdì è riservato esclusivamente alla clientela professionale. Invece, il sabato mattina, per chiunque è possibile accedervi. In questo modo, potrete fare scorta a prezzi convenienti di pesce di lago, di mare e di crostacei.
Orari: ogni sabato, dalle 9.30 alle ore 11.30