L’Italia è una superpotenza in fatto di gelato

Il gelato italiano non ha rivali in Europa: il mercato italiano del gelato ha un valore di 2 miliardi di euro, e oltre 40mila addetti nel settore
Il gelato italiano non ha rivali. A rivelarlo, è un’indagine del Centro Studi CNA in collaborazione con CNA Agroalimentare, che ha dichiarato che il gelato italiano ha un valore di oltre 2 miliardi di euro, con consumi destinati a crescere rispetto agli anni precedenti.
Fino al 2010, il nostro Paese, si posizionava quarto secondo le statistiche europee, dietro a Germania, Francia e Regno Unito. Quest’anno, ha finalmente raggiunto la vetta, strappando il primato alla Germania, con una produzione pari a 660 milioni di litri.
Sempre secondo la ricerca, il mercato mondiale del gelato, attualmente, avrebbe un valore pari ai 15 miliardi di euro, con un tasso di crescita continuo, e il solo mercato italiano, avrebbe un valore di ben 2 miliardi di euro, suddiviso fra industriale e artigianale (per la maggior parte).
Per quanto riguarda i consumi, in Italia ogni adulto avrebbe mangiato, nel corso dello scorso anno, fra i 6 e i 7 kg di gelato!
Nel 2018 mangeremo chili di gelato, anche vegan!
Ma la vera tendenza a cambiare le carte in tavola, sarà quella del gelato vegan, che segnerà un aumento del consumo di gelati privi di uova e latte del 30%. In particolar modo, assisteremo ad un vero e proprio ritorno di fiamma per i gusti tradizionali, quali nocciola, cioccolato e pistacchio, con un occhio di riguardo anche per gli intramontabili fragola e limone.
Insomma, ci aspetta un estate freschissima, fra gelati artigianali, vegan oppure tradizionali, a voi la scelta.