Ingredienti
1 Scorza d'arancia | |
200 ml Succo d'arancia | |
3 Uova | |
250 g Farina 00 | |
150 g Zucchero semolato | |
70 ml Olio di semi di girasole | |
1 bustina Lievito per dolci | |
1 cucchiaino Estratto di vaniglia | |
1 cucchiaio Liquore Strega |
Ingredienti
-
1 Scorza d'arancia
-
200 ml Succo d'arancia
-
3 Uova
-
250 g Farina 00setacciata
-
150 g Zucchero semolato
-
70 ml Olio di semi di girasole
-
1 bustina Lievito per dolcisetacciato
-
1 cucchiaino Estratto di vaniglia
-
1 cucchiaio Liquore Strega
La ricetta
Ecco la Ciambella All’Arancia Della Monica, un dolce soffice e sano, fatto in casa, perfetto per sfruttare questo agrume di stagione (che fa tanto bene!). Se volete, potete poi decorare la torta con una delicatissima ghiaccia reale (trovate la ricetta qui sul nostro sito!).
Ringraziamo Monicaincucina per questa fantastica ricetta.
Forse potrebbe interessarti anche:
Dai un’occhiata anche ad altre deliziose torte su Torte Della Nonna!
Con uno spremiagrumi ricavate il succo di arancia e filtratelo, mentre di un’arancia servirà la scorza. Mettete da parte.
Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete a filo l’olio di semi di girasole, il succo di arancia filtrato più la scorza di un'arancia. Aggiungete l’estratto di vaniglia (oppure una bustina di vanillina) e il cucchiaio di liquore Strega. Frullate il composto.
A parte setacciate la farina con il lievito, mescolate bene le polveri e aggiungetele a più riprese al composto. Fate amalgamare bene tutti gli ingredienti sempre utilizzando le fruste elettriche. Poi, utilizzando una spatola, fate dei movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Imburrate e infarinate lo stampo per ciambella da 22-24 cm di diametro. Cuocete non forno preriscaldato modalità statico a 180° per 35-40 minuti, nella parte media del forno.
Prima di sfornare la torta fate sempre la prova dello stecchino per verificarne la cottura. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente su una griglia per dolci. Ora potete decorare la vostra ciambella con la glassa o semplicemente aggiungete sulla superficie dello zucchero a velo.