Circles sta creando nuovi alimenti per il futuro

Circles mette in moto un progetto europeo per creare la nuova alimentazione del futuro
Circles è un nuovo progetto di ricerca europeo volto a creare nuovi alimenti, pensando a come poter sopravvivere nel futuro, quando nel 2050 saremo quasi 10 Miliardi di persone e le risorse alimentari a nostra disposizione saranno ormai scarse. Incredibile da pensare, ma accurati studi svolti dall’Università di Bologna, dimostrano come un domani virus, batteri e funghi potrebbero garantirci cibo di qualità e sostenibile. Al centro della ricerca ci sono i microbiomi, ovvero una comunità di microrganismi che si intende sfruttare per creare quello che viene chiamato Smart Microbiome Food Products, ovvero cibo nato da sistemi alimentari in cui sono presenti i microbiomi (ortaggi, carne e pesce) puntando a realizzare alimenti di qualità superiore.
L’Università di Bologna farà da leader a un consorzio di 30 partner provenienti da 14 paesi europei. Parteciperanno istituti di ricerca, aziende del settore, esperti di business planning e di comunicazione. Il progetto europeo ha ricevcuto un finanziamento pari a 10 Milioni di euro. Studi approfonditi su questi microorganismi hanno mostrato che la loro presenza è fondamentale per garantire lo sviluppo e la salute di tutti gli esseri viventi, migliorando la sostenibilità dei sistemi alimentari. Nei 5 anni che verranno dedicati a questo innovativo e coraggioso progetto, saranno studiate e migliorate filiere alimentari già esistenti, grazie alla collaborazione delle aziende partecipanti.
Sarà possibile sperimentare sul campo soluzioni innovative su sistemi alimentari strategici per il mercato europeo: gli ortaggi (pomodori e spinaci), l’allevamento intensivo (polli e suini), l’acquacoltura e la pesca (l’orata nel Mediterraneo e il salmone nell’Atlantico). I ricercatori prepareranno strumenti specifici in grado di modulare e ottimizzare la composizione dei microbiomi, da utilizzare in modo integrato e circolare. In questo modo sarà possibile ottimizzare tutta la produttività, migliorando inoltre qualità, sicurezza e sostenibilità dell’intero processo produttivo. L’obiettivo principale è quello di riuscire a definire un nuovo paradigma di produzione sostenibile, basato sullo sfruttamento dei microbiomi che cambieranno la nostra idea tradizionale di alimentazione.

La carne in viro arriva in Italia
Nel 2040 mangeremo tutti la carne coltivata
Dalla carne coltivata al pesce in provetta