Cosa mangeremo tra 20 anni?

Ecco il cibo del futuro e ciò che mangeremo tra 20 anni
Alpha Food Labs, una società con sede a New York che produce prototipi di futuri alimenti di base, ha stilato una lista di “alimenti concettuali“, attualmente in incubazione: alcuni di questi saranno prodotti in collaborazione con aziende alimentari già esistenti, altri, almeno per il momento, restano soltanto un’idea. Si tratta di hamburger prodotti in laboratorio, patatine geneticamente modificate e snack di tutti i tipi, provenienti da un mondo quasi fantascientifico. Secondo il Future Market, laboratorio dei prototipi alimentari di Alpha, questi quattro alimenti potrebbero essere facilmente prodotti e finire sulla nostra tavola entro 2o anni.
1. La Polyculture Polenta
Secondo il laboratorio, i terreni sarebbero destinati ad inaridirsi nel corso dei prossimi anni: una scelta che condurrà gli agricoltori a tecniche di coltivazione innovative, accoppiando determinate verdure per un prodotto più efficiente e un maggior controllo dei parassiti. A questo proposito, nascerà la “Polyculture Polenta“, una polenta che utilizzerà fagioli, zucche e mais, coltivati insieme.
2. La zuppa di pinne di squalo
Si tratta di una zuppa gustata tradizionalmente durante matrimoni o celebrazioni cinesi, tuttavia, incentivando pratiche di pesca particolarmente brutali (che hanno condotto ad una diminuzione della popolazione di squali), gli esperti ne hanno ideato una versione completamente cruelty-free. La zuppa di pinne di squalo del futuro sarà infatti elaborata attraverso un’ agricoltura cellulare, attualmente in fase di sperimentazione e miglioramento per la coltivazione di cellule animali. Si tratta di un’alternativa a dir poco strabiliante, che vedrà la carne nascere in laboratorio.
3. Le Patatine CRISPR, geneticamente perfette
CRISPR, è una nuova tecnologia di selezione genetica, in grado di cambiare la costituzione delle piante, senza lasciare tracce del patrimonio genetico originario: in poche parole, questa tecnica permetterà di introdurre geni estranei nelle nuove coltivazioni, a differenza di quanto accade con l’OGM. Così, potremo gustare le nuove Patatine CRISPR: uno snack che nascerà (potenzialmente) privo di difetti, e avrà un gusto eccezionale (secondo gli esperti). Praticamente “La patatina ideale“.
4. AnalyzeMe: la pillola per una salute personalizzata
AnalyzeMe sarà una pillola in grado di registrare i batteri presenti nel sistema digerente di ognuno di noi, capaci di offrire raccomandazioni personalizzate, consigli ad hoc per il fitness e per migliorare la propria salute.
Ti è piaciuto questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche
La carne in viro arriva in Italia
Nel 2040 mangeremo tutti la carne coltivata
Dalla carne coltivata al pesce in provetta