Le meduse sono il cibo del futuro

Ne futuro mangeremo le meduse, ricche di proteine e povere di grassi
Le meduse sono il cibo del futuro: questo dato interessante ci è stato rivelato dall’Università del Salento, che ha appena condotto uno studio approfondito coordinato da Stefano Piraino, professore di Zoologia e Biologia marina. Da anni porta avanti uno studi e ricerche proprio sulle meduse e sulle loro proprietà nutrizionali, cercando di comprendere possibili danni e benefici per l’uomo una volta ingerite.
Pochi lo sanno, ma le meduse un’ottima fonte di proteine e di aminoacidi utili al nostro organismo, riscontrando invece un bassissimo livello di grassi. Lo studio rivela che potrebbero avere anche delle proprietà importantissime per prevenire il cancro, informazione che si è rivelata molto utile anche per chi si dedica alla ricerca scientifica nel ramo della medicina. Questa incantevole e a volte terrificante specie animale ha pochissimi predatori naturali ed è presente in grandi quantità nei nostri mari, causando danni alle reti trofiche marine e al turismo balneare. Una volta eliminati i tentacoli, le meduse si prestano molto bene per realizzare piatti gustosi e sostenibili. Nel Sud Est asiatico cucinare le meduse è una pratica molto diffusa, servita specialmente in insalata oppure in una croccante panatura dorata dopo essere stata sbollentata per eliminare le tossine tossiche. Riflettere sul cibo del futuro è importante per riuscire a comprendere che le risorse alimentari che abbiamo a disposizione non sono infinite e che si stanno impiegando sempre più energie per trovare fonti di cibo alternative, molto diverse da quelle a cui siamo abituati da generazioni.
Ti è piaciuto questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche
La carne in viro arriva in Italia
Nel 2040 mangeremo tutti la carne coltivata
Dalla carne coltivata al pesce in provetta