
Crostata Ricca alle Pere
Ingredienti
Per la frolla
|
|
150 g Farina di farro | |
100 g Olio di Semi di Mais | |
100 g Succo d'arancia | |
70 g Zucchero | |
30 g Cacao amaro in polvere | |
90 g Mandorle tritate | |
un pizzico Bicarbonato | |
1/2 cucchiainio Lievito per dolci | |
Per la marmellata
|
|
3 medie (io ho usato le Kaiser) Pere | |
un paio di cucchiai Zucchero | |
un paio di cucchiai Rum | |
un'arancia Scorza d'arancia | |
Per la crema pasticciera
|
|
500 ml Bevanda di soia | |
3 cucchiai Amido di mais | |
q.b. Aroma Vaniglia | |
mezza arancia Scorza d'arancia | |
2-3 cucchiai (regolatevi in base al gusto) Zucchero | |
un pizzico per colorare Curcuma | |
Per decorare
|
|
250 ml panna da montare 100% vegetale | |
10 g Mandorle tritate |

Crostata Ricca alle Pere
Ingredienti
-
Per la frolla
-
150 g Farina di farro
-
100 g Olio di Semi di Mais
-
100 g Succo d'arancia
-
70 g Zucchero
-
30 g Cacao amaro in polvere
-
90 g Mandorle tritate
-
un pizzico Bicarbonato
-
1/2 cucchiainio Lievito per dolci
-
Per la marmellata
-
3 medie (io ho usato le Kaiser) Pere
-
un paio di cucchiai Zucchero
-
un paio di cucchiai Rum
-
un'arancia Scorza d'arancia
-
Per la crema pasticciera
-
500 ml Bevanda di soia
-
3 cucchiai Amido di mais
-
q.b. Aroma Vaniglia
-
mezza arancia Scorza d'arancia
-
2-3 cucchiai (regolatevi in base al gusto) Zucchero
-
un pizzico per colorare Curcuma
-
Per decorare
-
250 ml panna da montare 100% vegetale
-
10 g Mandorle tritate
La ricetta
La crostata è un dolce composto da una base di pasta frolla, farcita con confettura, crema o frutta fresca. È tipicamente consumata durante la colazione all’italiana, perciò piuttosto leggera. Questa volta però, avevo voglia di qualcosa di più goloso, così ho preparato questa torta, con una croccante frolla arricchita con cacao e mandorle, uno strato di marmellata di pere Home Made e ben due strati di soffice bontà, con crema pasticcera all’arancia e panna montata! Impossibile resistere! Un dolce colorato e molto scenografico, dal sapore delicato e un retrogusto agrumato che vi sorprenderà: volete provare? Ecco la ricetta!
Iniziate preparando la pasta frolla. Iniziate a setacciare le farine in una ciotola capiente, dopodiché aggiungete tutti gli altri ingredienti. Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo (attenzione a non maneggiarlo a lungo, altrimenti si scalda troppo). Avvolgete la frolla nella pellicola e mettete in frigorifero per almeno mezz’ora. Accendete nel frattempo il forno a 180° C. Passato questo tempo mettetela in una teglia, aiutandovi prima con un matterello per stenderla, e poi direttamente con le mani, e punzecchiatene la superficie con una forchetta. Infornate per una ventina di minuti e, quando è pronta, lasciatela raffreddare completamente.
Preparate la crema pasticcera. Fate scaldare a fuoco lento la bevanda di soia in un pentolino e, a pioggia, aggiungete l’amido di mais poco per volta, continuando a mescolare con una frusta per evitare che si formino i grumi.
Mentre continuate a mescolare a fuoco lento, aggiungete l’aroma di vaniglia, la scorza dell’arancia, lo zucchero e un pizzico di curcuma per colorare la crema. Ci vorrà un po’ di tempo per far sì che la crema cominci a bollire, da quel momento fate passare ancora circa 3 minuti, continuando sempre a mescolare per evitare che si attacchi sul fondo.
Una volta pronta toglietela dal fuoco, versatela in un altro contenitore e lasciatela raffreddare completamente, coprendola con una pellicola direttamente a contatto, per evitare la formazione della “crosticina” sulla superficie.
Preparate la marmellata di pere. Sbucciate e tagliate a pezzetti le pere. Versatele in una padella antiaderente e fate scaldare per qualche minuto. Aggiungete lo zucchero, il rum e la scorza d’arancia e proseguite fino a che le pere non si saranno ammorbidite. Con l’aiuto di una forchetta schiacciatele, fino a ottenere una purea. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente.
Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico montate molto bene la panna vegetale in una ciotola e mettetela in frigorifero.
Una volta che tutti gli ingredienti si sono ben raffreddati, potete assemblare la crostata. Prendete la base di frolla al cacao e mandorle e stendetevi la marmellata di pere. Ricoprite con la crema pasticcera e successivamente con la panna montata. Potete mettere la panna in una siringa da pasticcere e decorare la torta a vostro piacimento. A questo punto guarnite la superficie con le mandorle tritate.
Conservate in frigorifero per almeno un paio d’ore e servite dopo averla lasciata per una decina di minuti a temperatura ambiente e…buon appetito!