Ingredienti
500 g Cavolfiore | |
400 g Patate rosse | |
1 Uova | |
50 g Parmigiano grattugiato | |
30 g Pecorino | |
100 g Fette di pane | |
q.b. Sale | |
q.b. Pepe | |
1 litro Olio di Arachidi | |
Per la salsa
|
|
100 g Yogurt greco | |
1 cucchiaino Senape | |
1 cucchiaino Succo di limone | |
1 cucchiaino Olio Extra Vergine di Oliva | |
q.b. Sale | |
q.b. erba cipollina |
Ingredienti
-
500 g CavolfioreDa pulito
-
400 g Patate rosse
-
1 Uova
-
50 g Parmigiano grattugiato
-
30 g Pecorino
-
100 g Fette di pane
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
1 litro Olio di ArachidiPer friggere
-
Per la salsa
-
100 g Yogurt greco
-
1 cucchiaino Senape
-
1 cucchiaino Succo di limone
-
1 cucchiaino Olio Extra Vergine di Oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. erba cipollina
La ricetta
Oggi prepariamo insieme un finger food goloso e saporito: Frittelle di Cavolfiore e Patate Rosse, perfetto per accompagnare aperitivi e piccoli buffet: alla base di verdure e uovo potrete aggiungere quello che la fantasia vi suggerisce per cui via libera ai cubetti di salume, ai formaggi grattugiati e, naturalmente, al pane raffermo. Per accompagnare le Frittelle di Cavolfiore e Patate Rosse ho scelto di realizzare una salsina semplice a base di yogurt greco bianco, molto fresca e perfetta per creare un bel contrasto. Per la frittura le raccomandazioni sono sempre le stesse, ma fondamentali: friggete in olio profondo e ben caldo, inserite pochi pezzi alla volta per non far scendere la temperatura, e soprattutto non lasciatelo mai bruciare. Ma andiamo subito a vedere come preparare le nostre sfiziosissime frittelle.
Ringraziamo per questa ricetta I Capricci della Cuoca.
Forse potrebbe interessarti anche:
Frittelle di Ceci e Salame
Frittelle con Zucca e Guanciale
Frittelle di Pomodori Verdi Fritti
Dai un’occhiata anche allo speciale Frittelle e Formaggi di We Veg!
Lavate il cavolfiore dopo averlo diviso in grosse cime, e sbucciate le patate. Fate lessare entrambi in abbondante acqua salata: scolateli non appena sarà possibile pungerli agevolmente con la forchetta. Lasciate raffreddare in uno scolapasta ampio in modo che asciughino bene (soprattutto il cavolfiore).
Nel frattempo private il pane dell'eventuale crosta e tritatelo finemente con un mixer; grattugiate i formaggi e fate a pezzetti molto piccoli (potete anche passarli al mixer) i salumi che intendete aggiungere.
Preparate anche la salsina mescolando accuratamente tutti gli ingredienti: dividete in piccole ciotoline e decorate ognuna con l'erba cipollina tagliuzzata finemente.
Passate allo schiacciapatate entrambe le verdure e raccogliete la purea in un'ampia ciotola: salate e pepate leggermente. A questo punto potete aggiungere l'uovo, mescolare bene, e incorporare poi i formaggi e circa metà del pane: inserite per ultimi gli eventuali salumi a tocchetti.
Otterrete un impasto molto morbido ma lavorabile con le mani. Formate tante palline delle dimensioni di una noce, passatele delicatamente nel pane rimasto, e adagiatele su un vassoio che riporrete in frigorifero per un'oretta: questo passaggio non è fondamentale ma aiuta l'impasto a compattarsi ed evita che le crocchette si rompano in frittura.
Toglietele dal frigorifero solo quando metterete l'olio a scaldare. Friggetele fino a doratura, asciugatele su carta assorbente, salate leggermente e servite con le ciotoline di salsina.